
L’ecoturismo paga. Anzi… Premia!
Coscienza ecologica e responsabilità. Sono le qualità del nuovo viaggiatore. La conferma arriva dalla settima edizione del Tourism for Tomorrow Award svoltasi a Lisbona.
Coscienza ecologica e responsabilità. Sono le qualità del nuovo viaggiatore. La conferma arriva dalla settima edizione del Tourism for Tomorrow Award svoltasi a Lisbona.
Bellezza del mare e della spiaggia, fruibilità dei servizi, educazione ambientale. Sono solo alcuni dei criteri per guadagnare le ambite Bandiere blu.
Un mondo a parte, conservato nel tempo, in cui natura e uomo vanno d’accordo senza soffocarsi, una millenaria esperienza di convivenza. La Val Badia
La navigazione sul Gange il fascino dell’India rurale. Atmosfere soffuse e magiche scorrono sul fiume L’arrivo a Benares illuminata dalle pire lungo le rive
Un angolo di foresta tropicale dove vivono libere migliaia di farfalle. Non siamo in piena foresta amazzonica, ma alle pendici dei Colli Euganei, in Italia. Un progetto ventennale che ha fatto di un hobby per pochi uno importante strumento di conservazione.
Il Delta del Po è un parco nato per valorizzare e conservare il territorio. Si rilancia il turismo ma a Porto Tolle si riconverte una centrale a carbone
La Bolivia è un paese spesso dimenticato ma che può dare suggestioni di grande intensità ed appagare la curiosità anche dei viaggiatori più smaliziati…
Alla scoperta del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, nato per tutelare un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica.
“L’orto dei semplici elbano” è un orto botanico attaccato alla Chiesa di Santa Caterina, un vecchio eremo, nel comune di Rio nell’Elba
Quali sono le spiagge migliori e peggiori d’Italia? Una panoramica sullo stato di salute dei lidi e delle coste del Belpaese.