
Sharm el-Sheikh premiata per il turismo responsabile
Scuba Tourism for Environment si aggiudica il premio per il Turismo Responsabile Italiano grazie ad un progetto di educazione ambientale nel Mar Rosso.
Scuba Tourism for Environment si aggiudica il premio per il Turismo Responsabile Italiano grazie ad un progetto di educazione ambientale nel Mar Rosso.
Questo libro è un saggio-viaggio scritto in prima persona. Un viaggio tra le mete più sognate da tutti, per dimostrare i danni prodotti dal turismo globale. Un libro ricco di esempi, di aneddoti, di frammenti di vita reale.
Icei, Fondazione Cariplo e Unione Europea hanno ideato un progetto per sostenere le popolazioni indigene dell’Amazzonia a rischio in seguito alla distruzione dell’ecosistema in cui vivono.
Un viaggio lungo 15.000 km, tra Italia e Cina. Quattro veicoli elettrici in grado di guidare da soli, senza conducente. Per mostrare al mondo un’altra mobilità .
Immergersi nelle acque del Mar Rosso e allo stesso tempo partecipare come ricercatori sul campo con pinne e maschera. Un sogno? No, turisti subacquei!
La Corsica è uno dei pochi luoghi nel Mediterraneo in cui si possono trovare coste selvagge.è un po’ come scoprire com’era il Mediterraneo in principio
Rispettare l’ambiente, sentirsi inseriti ed integrati nel mondo naturale, sentirsene parte. Se ne parla a Nature, la fiera del naturale e del benessere. A Mestre.
Coscienza ecologica e responsabilità. Sono le qualità del nuovo viaggiatore. La conferma arriva dalla settima edizione del Tourism for Tomorrow Award svoltasi a Lisbona.
Bellezza del mare e della spiaggia, fruibilità dei servizi, educazione ambientale. Sono solo alcuni dei criteri per guadagnare le ambite Bandiere blu.
Un mondo a parte, conservato nel tempo, in cui natura e uomo vanno d’accordo senza soffocarsi, una millenaria esperienza di convivenza. La Val Badia