
Thailandia, chiusa l’isola Koh Tachai per proteggerla dai turisti
La decisione è stata presa per consentire al delicato ecosistema dell’isola, provato dall’incessante flusso di turisti, di rigenerarsi.
La decisione è stata presa per consentire al delicato ecosistema dell’isola, provato dall’incessante flusso di turisti, di rigenerarsi.
La Via Francigena diventerà anche un percorso ciclabile segnalato, grazie a un crowdfunding di successo e alla volontà di alcune associazioni per la mobilità dolce come Slow Travel Network. In attesa che anche le istituzioni realizzino un piano per rendere il sentiero dei pellegrini la più lunga ciclovia italiana dotata di segnaletiche e infrastrutture per
Mai avrebbero immaginato di vedere poliziotti trasformati in addetti all’accoglienza turistica ciclabile: “Le stazioni di polizia lungo la strada ad esempio sono dei veri e propri punti di ristoro e riposo per ciclisti. Bagni pubblici, bibite fresche, tè, caffè, frutta energetica, wi-fi per il collegamento a internet, ed a volte addirittura stanze per dormire!”. Così
Tra i luoghi danneggiati dalle attività legate al petrolio ci sono anche alcuni siti archeologici della Sicilia, dove il turismo è a rischio. Parola di Sebastiano Tusa, archeologo e soprintendente del Mare.
I dati più recenti acquisiti da LifeGate con l’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sulla sostenibilità realizzato da LifeGate e dall’istituto Eumetra Monterosa di Renato Mannheimer fotografano una crescita notevole dell’interesse degli italiani sulla sostenibilità, ma con alti e bassi nei riguardi del turismo. L’osservatorio LifeGate sullo stile di vita sostenibile L’Osservatorio LifeGate, presentato annualmente, analizza il
Far rinascere una vecchia ferrovia abbandonata vicino Pescara per trasformarla in un’affascinante pista ciclabile e pedonale che si addentra nel cuore dell’Abruzzo. A Montesilvano partirà il percorso di circa venti chilometri che raggiunge Collecorvino e diventerà parte di una rete ciclabile della costiera abruzzese. Una gran bella notizia in occasione del Mese della mobilità dolce
È un modo di viaggiare e soggiornare sempre più gradito: un mix tra il turismo esperienziale e il sentirsi un ospite e non un turista. Sono sempre di più i siti che danno la possibilità di mettere a disposizione il proprio alloggio ai viaggiatori e quindi, per chi viaggia, di trovare “casa” spendendo cifre ragionevoli
Migliaia di chilometri di ferrovie dimenticate, dismesse o retrocesse, costruite nel corso del Novecento e abbandonate in nome della velocità, potrebbero favorire il turismo e dare ossigeno all’economia, se riattivate, o essere trasformate in percorsi pedonali e ciclabili tra paesaggi incredibili, mozzafiato, indimenticabili.
Il presidente del Touring Club Italiano, storica associazione fondata nel 1894, spiega perché la tutela del paesaggio e dell’ambiente passi attraverso il turismo.
Rendere le Cinque Terre a numero chiuso e quindi meno accessibili ai turisti è un provvedimento estremo, forse, ma sembra essere necessario, almeno secondo il Parco Nazionale Cinque Terre che l’ha proposto dopo l’analisi della situazione ambientale della zona. 2,5 milioni di turisti l’anno nelle Cinque Terre, troppi Ogni anno sono 2,5 milioni i turisti che visitano