
I popoli indigeni dell’Indonesia puntano sull’ecoturismo per salvare la foresta
L’Indonesia ha deciso di puntare sull’ecoturismo, coinvolgendo i popoli indigeni della foresta tropicale, per salvare il suo polmone verde.
L’Indonesia ha deciso di puntare sull’ecoturismo, coinvolgendo i popoli indigeni della foresta tropicale, per salvare il suo polmone verde.
Una ricerca della United Nations World Tourism Organisation (Unwto) ha rilevato che 563 milioni di persone hanno visitato l’Europa l’anno scorso, generando un indotto di 489 miliardi di dollari. Più di recente, la Commissione Europea ha rilasciato dati ancora più specifici sul turismo in Eu-28.
Nel 2013 in Italia l’Istat ha contato più di 157 mila strutture ricettive (+0,2% sul 2012) con 4,7 milioni di posti letto (-0,7% rispetto al 2012). Gli alberghi sono poco più di 33 mila con 2,2 milioni di posti letto, in lieve calo rispetto al 2012. Crescono bed & breakfast e agriturismi.
Protestano popolazione e ambientalisti in seguito all’annuncio della costruzione di una funivia che attraverserà il Parco nazionale Phong Nha-Ke Bang portando oltre mille visitatori all’ora nella grotta Son Doong.
Veri e propri paradisi in terra. Riserve protette per gli ultimi esemplari di specie in via d’estinzione. Grazie all’ecoturismo è possibile proteggerli.
Quasi 7000 chilometri di pista ciclabile ripercorrono la cortina di ferro che divise l’Europa, dal Patto di Varsavia fino alla caduta del muro di Berlino.
Una delle regioni più ricche di storia, cultura e natura d’Italia, lancia un progetto per diventare la meta preferita da tutti gli ecoturisti.
Welcome to Siracusa è l’applicazione per conoscere Siracusa. La app permette di conoscere il patrimonio cittadino e la salute ambientale delll’area
Se dovete ancora decidere dove passare le vacanze ecco alcune spiagge da non perdere. Ce ne sono per tutti i gusti, dalla più eco a quella dedicata alle famiglie.
Ecco un Brasile diverso, fatto di ritmi lenti, di sole e di mare. Lontano dal turismo di massa e dalle solite cartoline, sicuro ed ospitale. Una faccia sorridente della nazione, della quale ci si può innamorare.