
Chi era Alex Langer, “viaggiatore leggero” per la giustizia sociale e ambientale
Solidarietà, giustizia per i crimini di guerra e contro l’ambiente. Due concetti valorizzati da Alex Langer, politico e ambientalista del Ventesimo secolo.
Solidarietà, giustizia per i crimini di guerra e contro l’ambiente. Due concetti valorizzati da Alex Langer, politico e ambientalista del Ventesimo secolo.
Si viene di giorno o di notte, si può portare qualcosa o lo si prende. Accanto alla Fabbrica del vapore sorge il Muro della gentilezza, che abbraccia i senzatetto ma non solo.
Il prossimo 9 novembre a Villa Erba (Cernobbio), torna TEDxLakeComo. Titolo dell’edizione 2019: “Noi, Sapiens: il progresso”.
Vacanze romane innevate e una morte a Venezia per annegamento. Così i classici cinematografici vengono riambientati in un futuro sempre più vicino.
La giornata celebra gli operatori umanitari di tutto il mondo e il suo obiettivo è quello di “ispirare umanità”.
Gesti semplici, di comune buon senso verso i rifugiati in arrivo in Europa che durante questi mesi di difficoltà e di tensione diventano gesti di straordinaria umanità che ognuno di noi potrebbe mettere in pratica nel proprio piccolo.
In questa foto, scattata il 2 settembre sulla spiaggia turca di Bodrum, non è immortalata solo la morte di un bambino, è fotografata la nostra umanità. E l’abisso in cui è precipitata.
È in atto una trasformazione radicale nella nostra consapevolezza. Questa trasformazione in atto per la collettività terrestre prende il nome di era Ecozoica.
Inserito dal 1997 nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO, l’Orto botanico universitario di Padova si trova in pieno centro cittadino e fu istituito nel 1545 per la coltivazione dei “semplici”, piante che ancora oggi sono impiegate come medicamenti.
L’uomo e la donna sono liberi, creativi e responsabili per natura; diventano condizionati, limitati e passivi solo per mancanza di esercizio del pensiero critico.