
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Anatomia dell’irrequietezza di uno dei più grandi viaggiatori e avventurieri, Bruce Chatwin, capace di raccontare con acume gli orizzonti naturali e umani.
Le poche fotografie che lo ritraggono mostrano un viso da eterno
ragazzo, magro, con gli occhi azzurri e penetranti, i capelli
biondi, una leggerezza adolescenziale. Spirito irrequieto, errabondo, con
il culto della riservatezza e del silenzio,
Chatwin è stato uno dei grandi e preziosi doni letterari
degli ultimi decenni, capace di raccontare le sue avventure con una
prosa asciutta e incisiva, unica e inimitabile.
Nella sua breve vita ha scrutato attentamente
orizzonti naturali e umani con profondo rispetto e
discrezione. Il nomadismo lo attraeva: per quale ragione, si
chiedeva, i popoli nomadi possiedono la straordinaria
capacità di perdurare anche nelle circostanze più
avverse mentre gli imperi cadono in rovina? Gli parve un soggetto
particolarmente interessante quello di esplorare l’innata
irrequietezza dell’uomo. Peregrinare per
il mondo alla ricerca delle radici storiche
dell’umanità era diventata la filosofia e la
ragione della sua vita, tanto che il tema del viaggio come
metafora della vita, unito all’ ansia di conoscenza, percorre tutta
la sua straordinaria narrativa.
Libri come In Patagonia, Sulla Collina Nera, Il Vicerè di
Quidah, Utz, Che ci faccio qui?,
Le Vie dei Canti sono l’espressione di una
innata sensibilità nell’osservare e ascoltare uomini e
luoghi. Travel-writer per scelta, per fuggire la monotonia e l’agio
della sedentarietà, per dedicarsi ad un’esistenza errante,
Chatwin ha viaggiato in
Sud America, in Asia e in
Australia, annotando minuziosamente e poi fondendo
realtà con fantasia, operando una sintesi tra credenze
popolari, mitologia, realtà e antiche
citazioni filosofiche. I viaggi lunghi e avventurosi
che lo sottraggono al fastidio di essere etichettato secondo
stereotipi di classe, hanno rappresentato per lui un immenso
sollievo che lo ha liberato da ogni pressione sia dall’alto che dal
basso.
Chatwin ha percorso le antiche strade del mondo con la vocazione
tipica del nomade a non modificare a dei luoghi che incontra,
sforzandosi di non
essere ingombrante, senza interferire e sconvolgere,
semplicemente come un timido ospite di passaggio. Tutto nella
prospettiva di una vita senza confini.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.