
Nuovi materiali, riutilizzo, riciclo: come sarà il packaging del futuro
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
Un’ondata di caldo estremo sta attraversando l’Europa. Temperature massime giornaliere almeno 3 volte più probabili a causa dei cambiamenti climatici.
Gli eurodeputati hanno votato contro l’estensione della direttiva europea sulle emissioni industriali agli allevamenti intensivi di bovini.
Approvato il testo della Nature Restoration Law, che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. Contraria la destra europea (e italiana).
Dopo mesi di ostruzionismo, Ankara avalla il processo di adesione della Svezia nella Nato, a fronte di una serie di rassicurazioni arrivate da Svezia, Unione europea e Stati Uniti.
Il caldo record dell’estate 2022 ha causato più di 61.000 morti in Europa. 18mila in Italia, il Paese con il maggior numero di vittime.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
L’uso di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di 4 volte in India entro il 2050. Ma questo significa più CO2, e quindi?
La Commissione europea ha pubblicato un rapporto sulla pesca in Europa, che ne evidenzia i miglioramenti ma pone anche nuovi obiettivi.