
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Rivedono la luce tre esibizioni radiofoniche in Germania del periodo ’71-’72 del chitarrista e cantante irlandese Rory Gallagher con l’album The Beat Club Session.
The Beat Club era un celebre programma radiofonico che venne
trasmesso per sette anni a cavallo tra gli anni 60 e 70 da
un’emittente tedesca di Dresda, Radio Dresden. A quelle
trasmissioni parteciparono grandi miti del rock classico, da Jimi
Hendrix ai Beach Boys passando attraverso Led Zeppelin e Cream.
Tra il ’71 e il ’72 passò di lì anche Rory Gallagher
per ben tre volte e tutte le registrazioni promozionali che fece in
quegli anni ritrovano ora vita in questo cd che lo fotografa in un
periodo ben preciso della sua carriera. Aveva allora, infatti,
appena lasciato il gruppo dei Taste per iniziare l’avventura
solista, accompagnato dal bassista Gerry McAvoy e dal batterista
Wilger Campbell.
Le 12 tracce di The Beat Club Sessions sono state incise proprio
con questa formazione che è uno dei più interessanti
esperimenti di Gallagher. Naturalmente si tratta di puro blues
elettrico, con una serie di brani autografi, a parte Toredown a
firma di Sonny Thompson e Messin’ With The Kid scritta da Melvin
London, per altro di ottima fattura.
Questo repertorio brilla per la concretezza delle esecuzioni che
appaiono fresche e prive di fronzoli; la chitarra di Rory ruggisce
grezza e decisa, mentre la sezione ritmica gli prepara il terreno e
la voce è al suo meglio con quella spiccata tendenza al roco
che lo caratterizza. Difficilmente la registrazione avrebbe potuto
mantenere questo fascino se l’incisione fosse stata effettuata in
studio. Il suono ricavato in quest’occasione dà la misura di
quel che era Rory Gallagher in quegli anni.
Roberto Caselli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Il 10 dicembre esce The shape of piano to come, vol.II: una selezione dei migliori pianisti di musica neoclassica italiani e internazionali, firmata Inri Classic. E ogni settimana su LifeGate Radio, due brani in anteprima.
Damon Albarn annuncia un nuovo album in uscita il 12 novembre prossimo, anticipato dalla title track The nearer the fountain, more pure the stream flows.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Eutopia dei Massive Attack è il nuovo ep di denuncia politica su alcune questioni globali come emergenza climatica, paradisi fiscali e reddito universale.
10 anni di carriera e un nuovo album: “Cip!”. Abbiamo incontrato il cantautore calabrese Brunori Sas per parlare di musica, natura e molto altro.
Istruttore di windsurf, kitesurf e cantautore, Tiziano Tamisari ha scelto la musica come strumento per lanciare il suo messaggio: tutti possono salvare il Pianeta ed entrare a far parte de L’Esercito Buono.
Il prossimo album di Grimes, alias Claire Boucher, s’intitolerà Miss_Anthropocene e sarà un concept album sui cambiamenti climatici.