
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Più di cento nomi illustri del mondo dello spettacolo e della musica hanno sottoscritto una lettera aperta per sostenere Extintion Rebellion, il movimento non violento nato per contrastare i cambiamenti climatici.
Thom Yorke, Brian Eno, David Byrne, Robert Del Naja dei Massive Attack, il leader dei Pulp Jarvis Cocker, Lily Allen, Warren Ellis, la Spice Girl Mel B, Natalie Imbruglia, Jon Hopkins e Jason Pierce degli Spiritualized: questi sono solo alcuni dei nomi degli artisti che hanno deciso di sostenere Extinction Rebellion, movimento ambientalista nato nel Regno Unito per contrastare i cambiamenti climatici, e pubblicare una lettera aperta sul loro sito per rispondere alle innumerevoli accuse di “ipocrisia” da parte della stampa internazionale.
Più volte i personaggi del mondo dello spettacolo che hanno sostenuto Extinction Rebellion – come, per esempio, Michael Stipe dei Rem, che ha pubblicamente appoggiato la settimana di ribellione nel mondo e in Italia e ha dichiarato che devolverà i proventi del suo primo singolo solista per un anno proprio al movimento ambientalista – sono stati definiti “ipocriti” dal momento che conducono uno stile di vita impattante per lavoro (per esempio, viaggiando in aereo) e contemporaneamente appoggiano battaglie in difesa dell’ambiente.
Già il frontman dei Radiohead Thom Yorke, in un’intervento durante uno show radiofonico della Bbc, aveva ammesso di essere continuamente combattuto per il fatto di aver sempre supportato la lotta contro i cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo di girare il mondo in aereo per lavoro. Lo stesso aveva fatto anche Jonny Greenwood: “Certo, un’ipocrisia di fondo c’è”, aggiungendo: “Ma cercare la macchia sulle credenziali di qualcuno per autoconvincersi che i cambiamenti climatici non siano un problema è da idioti”.
Leggi anche: I Radiohead mettono in vendita 18 ore di musica hackerata, i proventi a Extinction Rebellion
Leggi anche: Come è andata la ribellione internazionale di Extinction Rebellion
Ora, il gruppo di chi ha deciso di difendersi dalle accuse della stampa e sente che sia arrivato il momento di usare la propria voce per smuovere le coscienze si allarga.
”Cari giornalisti che ci chiamate ipocriti: avete ragione”, è l’incipit della lettera aperta sottoscritta. “Viviamo vite ad alte emissioni e le industrie di cui facciamo parte hanno enormi impronte di carbonio. Come voi – e tutti gli altri – siamo bloccati in questa economia dei combustibili fossili e senza un cambiamento sistemico, i nostri stili di vita continueranno a causare danni ecologici e al clima”.
Nella lettera, quindi, viene chiaramente riconosciuto come l’industria della musica e dell’arte in generale abbiano una parte di colpa, ma nello stesso è evidente come anche queste debbano diventare protagoniste – esattamente come tutti gli altri settori – di un “cambiamento sistemico”.
“Vi è una storia più urgente su cui i nostri profili e piattaforme possono attirare l’attenzione. La vita sulla Terra sta morendo (…) Milioni di persone soffrono, lasciano le loro case e arrivano ai nostri confini come rifugiati. Accanto a queste persone ci sono milioni di bambini che stanno implorando noi, persone con potere e influenza, di alzarci e lottare per il loro già devastato futuro (…) Chiamarci ipocriti non ci farà stare zitti. Invitiamo tutti a unirsi a noi, a superare la paura per dire la verità sull’emergenza climatica ed ecologica. Sta già accadendo”.
La lettera termina con un riferimento alla ribellione internazionale di Extinction Rebellion: “Migliaia di persone normali stanno mettendo a repentaglio la loro libertà per prendere parte alla disobbedienza civile. Noi ci siamo ispirati al loro coraggio e ci siamo uniti a loro. Vi preghiamo di fare lo stesso.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
L’organizzazione non profit Music Aid ha lanciato Il World Concert Day: una giornata dedicata alla musica dal vivo con lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali e raccogliere fondi per le organizzazioni che lavorano per la lotta ai cambiamenti climatici.
Trionfatrice ai Grammy awards 2020, Billie Eilish ha sovvertito l’immaginario della popstar spostando l’attenzione sui problemi ambientali e sui lati più oscuri della generazione Z. Ne raccontiamo l’ascesa in un podcast.
I Massive Attack hanno commissionato al Tyndall Center for Climate Change Research uno studio per indagare l’impatto ambientale dei propri live con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete all’industria musicale per ridurre la propria impronta ambientale.
Radio for future è il programma di LifeGate Radio per ascoltare le parole dei giovani di Fridays for future che lottano contro la crisi climatica.
I Coldplay hanno annunciato che non faranno più concerti mondiali dal vivo fino a quando non riusciranno a renderli il più sostenibili possibile.
Anche Billie Eilish nel suo ultimo video ci ricorda che il tempo a disposizione per cercare di arrestare il riscaldamento globale sta davvero per scadere.
L’organizzazione non governativa caraibica Panos Caribbean ha lanciato il progetto Voices for climate change education, per diffondere messaggi ambientalisti attraverso la musica.
La vendita ha raccolto quasi ventidue milioni di dollari, interamente devoluti dal chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour a ClientEarth, studio legale specializzato in diritto ambientale.