
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Un film sull’amore, sulla forza. Sulla forza che riesce ad essere il motore delle emozioni più intense, che fa superare ostacoli insormontabili, che unisce e rafforza nonostante il dolore.
Due sorelle, Juliette e Léa. Una famiglia. La separazione.
Il ritorno.
Juliette, a causa di un drammatico evento, ha trascorso
quindici anni in carcere, dove ha vissuto da sola le sue emozioni
con una pila di libri sul comodino che segnavano il confine tra se
stessa e il mondo, quel mondo che nel frattempo andava avanti senza
di lei.
Juliette ha vissuto sola, senza l’appoggio della famiglia, che nel
frattempo la cancellava da tutto, soprattutto dalla mente della
piccola e amatissima sorella Léa.
Léa aveva un appuntamento fisso immaginario con la sorella.
Ogni giorno scriveva il numero di giorni in cui Juliette mancava da
casa. Era il loro magico incontro quotidiano, il ponte tracciato
con una penna che le univa.
Dopo quindici anni Léa ospita la sorella nella propria
casa a Nancy, dove vive col marito Luc, le loro due bambine
adottive e il suocero. Léa accoglie la sorella nella propria
vita, tra gite fuori porta con gli amici più cari, nuotate
in piscina, cene casalinghe, passeggiate al parco con le
piccole.
Ma si sa, non è vero che il dolore unisce, anzi il
più delle volte rende ancora più soli. E’ più
forte del tempo e delle distanze, automatizza l’esclusione e
interiorizza l’isolamento.
E allora è necessaria la forza per unirsi, per
ricominciare. La forza di saper amare e di essere amati,
di accettare la gioia e il dolore dell’altro, il suo mistero
insondabile. E così Juliette entrerà nella vita di
Léa, Léa nella vita di Juliette: tra silenzi e
misteri riaffioreranno ricordi ed emozioni.
In concorso al Festival di Berlino 2008 e candidato al Golden
Globe 2008 nella cinquina del Migliore Film Straniero, questo primo
film di Philippe Claudel racconta l’amore, appassionato e
viscerale, con intenso pathos.
Un film intessuto di grazia e di poesia, che con un felice connubio
di profondità e leggerezza affronta temi importanti e
questioni etiche molto delicate.
Emozionerà, coinvolgerà e farà riflettere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.