
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Destinazione il Parco archeologico di Tremona con i resti di un antico villaggio da scoprire con video e occhiali 3D per un vero viaggio nel Medioevo.
Attraversare un bosco su una collina e poi, arrivati sulla sommità, ritrovarsi per magia in un’altra epoca. Potrebbe essere la scena perfetta di un film di fantascienza e invece è quello che vi succederà percorrendo il sentiero escursionistico che dalla località di Tremona (Mendrisio), in canton Ticino, vi condurrà verso il Parco archeologico di un villaggio medievale. Qui dal 2000, archeologici e volontari scavano per portare alla luce reperti che permettono di capire come si svolgeva la vita quotidiana in quel tempo.
Il percorso ufficiale è praticabile da tutti perché non presenta difficoltà e richiede 20 minuti di tempo per andata e ritorno, mentre la variante che parte da Meride e risale fino alla collina del villaggio è un po’ più impegnativa. L’itinerario è ben illustrato sulle mappe ufficiali dell’Ufficio Federale di Topografia Swisstopo; anche il sito svizzeramobile.ch offre dati costantemente aggiornati. Pannelli illustrativi nel Parco raccontano in modo dettagliato come vivevano contadini e signori del villaggio, cosa si mangiava, come ci si vestiva, come si costruivano le case, quali erano i mestieri di una volta. Il sito archeologico si può visitare anche in 3D attraverso alcuni filmati caricati su youtube e noleggiando, all’Infopoint di Tremona, degli speciali occhiali per migliorare l’esperienza di realtà aumentata e far divertire soprattutto i più piccoli.
Il parco è aperto dal giovedì alla domenica dal 4 luglio al 25 agosto e dal 26 settembre al 20 ottobre, orario 10-18. Durante la bella stagione sono previste anche alcune aperture notturne in momenti particolari che rendono la visita al sito ancora più suggestiva: non perdete l’occasione il 6 luglio e 14 settembre, due notti di luna piena, e il 12 agosto per la notte di San Lorenzo. E come viandanti del Medioevo, se di ritorno cercate un alloggio per la notte, potrete trovarne uno fatto su misura per voi nelle numerose strutture ricettive del territorio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!