
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
La terza edizione dell’iniziativa promossa dal colosso francese LVMH rende accessibili al pubblico, tra il 20 e il 22 maggio, ben 51 sedi di manifatture, ateliers, stabilimenti e laboratori di eccellenza artigianale dislocati in 6 diverse nazioni europee.
Non di solo glamour vivono la moda e il lusso, bensì, com’è risaputo, anche di perizia artigianale, eccellenza manifatturiera, meticolosa ed attenta selezione della qualità delle materie prime e soprattutto di un’ampia varietà di saperi antichissimi –oggi pomposamente ribattezzati come “know how”– tramandatisi da una generazione all’altra di professionisti altamente specializzati.
Filatori, pellettieri, calzolai, profumieri, modellisti, orologiai e chi più ne ha più ne metta, compongono il discreto e sofisticatissimo esercito di mani d’oro da cui provengono i cosiddetti prodotti di alta gamma, il cui prezzo ragguardevole appare un po’ meno spropositato a chiunque conosca le modalità e i dettagli del processo di realizzazione. Chi dunque subisca il fascino esclusivo di questo mondo avvincente e per lo più poco noto ai non addetti ai lavori, non potrà lasciarsi sfuggire l’occasione fornita dalla terza edizione 2016 delle journées particulières, iniziativa grazie alla quale il colosso francese LVMH per tre giorni aprirà le porte, dal 20 al 22 maggio, delle grandi fucine del lusso contemporaneo.
La holding di Bernard Arnault renderà eccezionalmente accessibili al pubblico 51 sedi dislocate tra Francia, Spagna, Italia, Polonia, Regno Unito e Svizzera, con l’obiettivo di superare i già ragguardevoli standard di affluenza riscontrati nelle scorse due edizioni (oltre 100mila partecipanti per ciascuna), avvalendosi quest’anno dell’ulteriore supporto dei social network Instagram e Facebook, al fine di rendere sempre più vasta e interattiva la platea degli interessati, dai fashion-victim agli aspiranti professionisti della moda e non solo.
È prevista la possibilità di pre-registrarsi al sito ben sapendo però che la metà dei posti saranno disponibili soltanto la mattina del primo giorno. E anche per chi avesse già partecipato all’edizione del 2013 o a quella del 2011 varrà comunque la pena ripetere l’esperienza poiché il numero dei luoghi visitabili è stato considerevolmente ampliato: oltre a poter nuovamente accedere agli atelier parigini di Christian Dior su Avenue Montaigne, all’indirizzo del gioielliere Chaumet in Place Vendôme, o i laboratori di Louis Vuitton ad Asnières, quest’anno sarà possibile varcare le soglie anche di altri edifici prestigiosi, quali il lanificio di Loro Piana a Roccapietra (in provincia di Vercelli), la Villa Granaiolo di Emilio Pucci a Castelfiorentino, gli spazi segreti delle boutique di Acqua di Parma in Piazza di Spagna o di Bulgari in via Condotti, la nuova manifattura di Berluti a Ferrara, gli stabilimenti di Guerlain a Chartres, il nuovo quartier generale di Fendi nel Palazzo della Civiltà Italiana di Roma, la scuola di viticoltura di Moët et Chandon a Epernay, o l’azienda dello champagne Krug a Reims.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.