
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Sapori d’inverno per la ricetta della torta salata con radicchio, gorgonzola, funghi e noci. Colori scuri da sottobosco e gusto intenso.
Noi abbiamo fatto un mix di radicchi ma potete anche prepararla unicamente con insalata trevigiana, dal sapore più amarognolo. A voi la scelta.
1 disco di pasta sfoglia
1 cespo piccolo di radicchio
2 cespi di trevigiana
300 g di funghi champignon
250 g di formaggio gorgonzola
2 uova
1 manciata di gherigli di noce
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mondare e lavare le insalate, poi tagliarle a listarelle. Fare lo stesso con i funghi, poi rosolarli in una padella con 2 cucchiai di olio e farli cuocere per 10 minuti circa. Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, scaldare 2-3 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungere l’insalata, salare, pepare e lasciare insaporire per qualche minuto, quindi togliere dal fuoco. Stendere la sfoglia in una tortiera ricoperta con un foglio di carta da forno e bucherellarla con i rebbi di una forchetta. Trasferire l’insalata scottata e i funghi sulla pasta, distribuirli e irrorare con le uova sbattute velocemente.
Distribuire il gorgonzola a pezzetti, i gherigli di noce spezzettati grossolanamente, quindi piegare il bordo della sfoglia su se stesso creando con le dita un torchon. Infornare e fare cuocere per circa 20-30 minuti. Quando la pasta sarà dorata sfornare la torta, lasciarla intiepidire e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.