
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
La noce è indicata come cibo di scorta per gite e escursioni in quanto può essere mangiata anche in discreta quantità.
Le noci sono indicate come cibo di scorta per gite e escursioni in quanto possono essere mangiate anche in discreta quantità, sono l’unico frutto oleoso a reazione leggermente acida ed è per questo che sono più indicate in un’alimentazione ricca di frutta, verdura, latte, e così via.
In Italia, la varietà di noci più coltivata è quella di Sorrento, pregiata ed antica, dal guscio sottile e gheriglio tenero, saporito e poco oleoso. La raccolta di questa cultivar, ancora saldamente legata alla storia, avviene manualmente ed è seguita dall’essiccamento dei frutti all’aperto, su graticci, in zone ventilate.
Le noci sono il frutto oleoso più energico in Europa, il più ricco di grassi e tra i meno ricchi di proteine. Contengono, oltre a protidi e glicidi, sali minerali, soprattutto lo zinco e il rame, vitamine A, B1, B2, B5 e P.P.
Tonico del sistema nervoso, utile per i diabetici, per chi soffre di anemia, nelle malattie della pelle e nella debolezza di stomaco, la noce è un ricostituente che non deve mancare nel menù di convalescenti, ragazzi e vecchi; ma attenzione, le noci ed il loro olio inacidiscono facilmente e diventano allora indigeste.
Il mallo ha proprietà antisettiche e cheratizzanti e viene usato nelle affezioni della pelle. Per le sue proprietà di tingere di bruno, viene adoperato nei prodotti abbronzanti e per dare la tonalità castana ai capelli. A tale scopo preparate un decotto di 200 grammi di mallo di noce per un litro d’acqua e aggiungere 300 grammi di alcool puro: passarlo tra i capelli dopo lo shampoo.
L’olio ottenuto dai semi è uno dei migliori emollienti cosmetici, con marcate proprietà di permeazione della pelle.
Questo pesto di noci è semplice e pieno di sapore. Fornisce grassi preziosi per il cuore e il cervello. L’ideale per iniziare con energia l’anno nuovo!
Un modo semplice e veloce per preparare, nei mesi invernali, un’insalata di farro con cavolo nero e renderla sfiziosa con il formaggio di capra e le noci
Un condimento insolito per i tortellini, con verdure, noci e latte di riso. Chi non ama le creme, può aggiungere meno latte per ottenere un sugo più corposo
L’insalata di verza, cavolo nero, arance e noci è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini. Una ricetta di stagione tutta da gustare!
L’insalata di radicchio e noci è resa più sfiziosa con l’aggiunta del gorgonzola.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
Un nuovo studio conferma che mangiare pesce, noci, frutta e tanta verdura fa bene al cuore e al peso. Anche dei vigili del fuoco.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.