
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
La noce è indicata come cibo di scorta per gite e escursioni in quanto può essere mangiata anche in discreta quantità.
Le noci sono indicate come cibo di scorta per gite e escursioni in quanto possono essere mangiate anche in discreta quantità, sono l’unico frutto oleoso a reazione leggermente acida ed è per questo che sono più indicate in un’alimentazione ricca di frutta, verdura, latte, e così via.
In Italia, la varietà di noci più coltivata è quella di Sorrento, pregiata ed antica, dal guscio sottile e gheriglio tenero, saporito e poco oleoso. La raccolta di questa cultivar, ancora saldamente legata alla storia, avviene manualmente ed è seguita dall’essiccamento dei frutti all’aperto, su graticci, in zone ventilate.
Le noci sono il frutto oleoso più energico in Europa, il più ricco di grassi e tra i meno ricchi di proteine. Contengono, oltre a protidi e glicidi, sali minerali, soprattutto lo zinco e il rame, vitamine A, B1, B2, B5 e P.P.
Tonico del sistema nervoso, utile per i diabetici, per chi soffre di anemia, nelle malattie della pelle e nella debolezza di stomaco, la noce è un ricostituente che non deve mancare nel menù di convalescenti, ragazzi e vecchi; ma attenzione, le noci ed il loro olio inacidiscono facilmente e diventano allora indigeste.
Il mallo ha proprietà antisettiche e cheratizzanti e viene usato nelle affezioni della pelle. Per le sue proprietà di tingere di bruno, viene adoperato nei prodotti abbronzanti e per dare la tonalità castana ai capelli. A tale scopo preparate un decotto di 200 grammi di mallo di noce per un litro d’acqua e aggiungere 300 grammi di alcool puro: passarlo tra i capelli dopo lo shampoo.
L’olio ottenuto dai semi è uno dei migliori emollienti cosmetici, con marcate proprietà di permeazione della pelle.
Questo pesto di noci è semplice e pieno di sapore. Fornisce grassi preziosi per il cuore e il cervello. L’ideale per iniziare con energia l’anno nuovo!
Un modo semplice e veloce per preparare, nei mesi invernali, un’insalata di farro con cavolo nero e renderla sfiziosa con il formaggio di capra e le noci
Un condimento insolito per i tortellini, con verdure, noci e latte di riso. Chi non ama le creme, può aggiungere meno latte per ottenere un sugo più corposo
L’insalata di verza, cavolo nero, arance e noci è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini. Una ricetta di stagione tutta da gustare!
L’insalata di radicchio e noci è resa più sfiziosa con l’aggiunta del gorgonzola.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Un nuovo studio conferma che mangiare pesce, noci, frutta e tanta verdura fa bene al cuore e al peso. Anche dei vigili del fuoco.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.