
È l’estate del turismo di prossimità: itinerari brevi, territorio e bellezza diffusa
Viaggiare tra i propri confini, nazionali o regionali, e riscoprire ciò che di meraviglioso ci circonda. Il turismo di prossimità è il trend del 2020.
Viaggiare tra i propri confini, nazionali o regionali, e riscoprire ciò che di meraviglioso ci circonda. Il turismo di prossimità è il trend del 2020.
Dal Sentiero Italia nasce il Sentiero dei parchi, un cammino lungo tutto il paese, dalle Alpi alle due isole.
Come sarà l’estate per gli appassionati di montagna? Potranno frequentare in sicurezza sentieri e rifugi? Lo abbiamo chiesto ai gestori di tre rifugi della Val Seriana, la zona più colpita dal virus e territorio montano di grande bellezza.
Se l’Italia sarà la meta obbligata e magnifica per le vacanze di molti di noi, il consiglio è di viaggiare e riscoprirla in un modo nuovo, rispettando il territorio, i nostri ritmi e quelli della natura.
Camminare virtualmente o programmare le prossime escursioni tra le meraviglie naturalistiche italiane è più facile grazie a Trekker loan program di Google. Per non dimenticare cosa visiteremo presto.
Sharewood e LifaGate danno la possibilità di scaricare gratuitamente una pubblicazione che racconta le bellezze italiane: da nord a sud, le località che ci hanno fatto sognare e aspettano solo di tornare a vivere.
Nantes è una sorpresa. Con l’arte che si respira in ogni quartiere, la città è un museo a cielo aperto. Attrattiva, moderna e coinvolgente: 5 cose da vedere in questo gioiello verde sulle sponde della Loira.
Con tre giorni di festeggiamenti che danno vita alla terza festa religiosa al mondo, Catania celebra Sant’Agata, figura femminile che si sacrificò per i propri valori, motivo di ispirazione per tutti i cittadini catanesi e non.
Oltre a essere frontman degli Ex-Otago, Maurizio Carucci da vent’anni fa il contadino in Val Borbera, una terra ricca ma poco valorizzata. Per questo ha deciso di darle voce con un documentario nato camminando, AppenninoPOP.
Un week end nelle Cinque Terre è sempre un’ottima idea, anche nei mesi invernali: tra arte, buon vivere ed escursioni, qualche consiglio per scoprire i borghi liguri. Anche se piove.