
Nuraghi sardi, alcuni tra i più belli
Visitare alcuni dei più bei nuraghi sardi vuol dire addentrarsi nell’isola e scoprirne zone diverse per paesaggio, cultura e colori. La storia di un popolo grazie alle sue antiche architetture.
Visitare alcuni dei più bei nuraghi sardi vuol dire addentrarsi nell’isola e scoprirne zone diverse per paesaggio, cultura e colori. La storia di un popolo grazie alle sue antiche architetture.
Nuova vita per il MuSea, il museo vivo del mare a Pioppi, in provincia di Salerno che aspetta gli amanti del mondo marino. Una piccola chicca nel Cilento.
Stoccarda è una bella sorpresa: le vigne in città, i parchi, i musei e le nuove architetture. Un tour per chi vuole scoprire un’altra Germania. Verde e moderna.
I luoghi per ammirare le fioriture più belle che la primavera ci regala in parchi e giardini: glicini, iris, peonie, tulipani fino a scoprire la magia nascosta nel castello di una principessa.
Le visite ai giardini botanici di Villa Taranto, dove crescono oltre 20mila piante, provenienti da tutto il mondo sono ricominciate. Fino al primo novembre.
Tra Lazio e Abruzzo si snoda il cammino dei briganti: circa 100 km camminando, in mountain bike o con gli asini attraverso paesi medievali e natura selvaggia.
Da maggio, nei week end, torna il trenino dei castelli: su e giù per il verde Trentino Alto Adige a scoprire i castelli della zona. Lentamente è meglio.
La primula di Palinuro è una piccola pianta caratteristica della Campania e del Tirreno meridionale. Rarissima e a rischio d’estinzione, ecco dove è possibile scovarla.
Genova non è solo il porto, l’acquario e il mare. Nasconde tra i suoi caruggi perle architettoniche, rovine da scoprire e angoli meravigliosi. Un itinerario.
La Scarzuola è una città ideale progettata in Umbria dall’architetto Buzzi accanto a un antico convento francescano. Per chi ama essere sorpreso, da non perdere.