
Dalla Turchia all’Italia. Viaggio sulla rotta balcanica dei migranti
Il drammatico cammino dalla Turchia all’Italia vissuto da un gruppo di ragazzi italiani. Migranti tra i migranti. Passo dopo passo sulla rotta balcanica.
Il drammatico cammino dalla Turchia all’Italia vissuto da un gruppo di ragazzi italiani. Migranti tra i migranti. Passo dopo passo sulla rotta balcanica.
Nel graphic journalism i disegni colpiscono e spiazzano, mostrando il più possibile ciò che accade nel mondo. Il fumettista Gianluca Costantini, accusato di terrorismo dalla Turchia, racconta la sua storia a Emergency, organizzazione con cui collabora.
Il presidente della Turchia Erdogan singe verso l’Europa decine di migliaia di migranti, soprattutto siriani, che vengono respinti dalla Grecia.
Il governo conservatore della Grecia ha presentato un progetto che punta ad installare una barriera galleggiante anti-migranti nel mar Egeo.
I pittori Serena Nono e Nicola Golea dedicano i loro dipinti al tema delle migrazioni, in una mostra che vuole ritrovare la poesia per scacciare la disumanità.
In Italia sono 45 le Penny Wirton che permettono gratuitamente agli stranieri nel nostro paese di imparare l’italiano grazie a un insegnamento “uno a uno” con docenti volontari. Un esempio virtuoso che favorisce l’integrazione.
Un barcone con 150 migranti a bordo è naufragato la sera del 4 dicembre al largo della Mauritania, in Africa occidentale. 83 persone sono riuscite a salvarsi, ma almeno 58 sono annegate, mentre altre risultano ancora disperse.
Da giugno l’epidemia di malaria in Uganda non lascia scampo. E colpisce soprattutto loro, i bambini. I “perché” sono tanti e non sempre facili da accettare. Il racconto dall’ospedale di Kalongo.
Gli Stati Uniti accoglieranno soltanto 18mila rifugiati nel 2020, contro gli 85mila del 2016: “Il nostro sistema migratorio è sotto pressione”.
Ad otto mesi dal sequestro della nave Aquarius, Medici senza frontiere torna a salvare migranti in mare una nuova imbarcazione battente bandiera norvegese.