
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Per gli studenti delle università londinesi è come se fosse una chiamata alle armi. La differenza sta nel fatto che non dovranno combattere in una vera guerra. Quello che accade veramente avviene sui mercati finanziari: i gestori dei patrimoni degli atenei (Imperial College, University College of London, University of London, Institute of Education, King’s College
Per gli studenti delle università londinesi è come se fosse una chiamata alle armi. La differenza sta nel fatto che non dovranno combattere in una vera guerra. Quello che accade veramente avviene sui mercati finanziari: i gestori dei patrimoni degli atenei (Imperial College, University College of London, University of London, Institute of Education, King’s College London, London Southbank University, London School of Economics, Royal Academy of Music e Queen Mary) investono infatti parte dei ricavi delle rette dei propri studenti nell’industria degli armamenti.
La notitzia proviene dal London Student, magazine studentesco della capitale britannica. Il totale degli investimenti ammonta a 7,4 milioni di sterline. Imperial College vince il poco ambito primato di “maggior contributore” con 3,9 milioni. Lo United College invece possiede ben 22.752 azioni (valore 1,54 milioni di sterline circa) della United Technologies, industria aerospaziale produttrice di aerei ed elicotteri da guerra.
Di frequente le università, anche le più prestigiose al mondo, non dispongono di una politica per gli investimenti etici. Nel Regno Unito le cose non vanno meglio: soltanto otto istituti su 143 adottano politiche di investimento responsabile, come emerge dalla Green League 2013 di People e Planet.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.