
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Trenta giorni pedalando per dieci Stati dall’Italia a Capo Nord, in Norvegia, dove Ilaria Corli ha dedicato la sua avventura al nonno.
L’avevamo lasciata in Repubblica Ceca, ora Ilaria Corli ha concluso i quattromila kilometri del percorso che da Ferrara l’ha portata a Capo Nord in Norvegia, arrivando a destinazione prima del previsto: trenta giorni precisi. Dalla partenza alla mezzanotte del solstizio d’estate fino all’arrivo al sole di mezzanotte, sul tetto dell’Europa.
Un’ultima tappa che ha dovuto affrontare senza connessione internet ma in compagnia di un ragazzo polacco, uno dei tanti viaggiatori che Ilaria Corli ha incontrato sul suo percorso. Per arrivare a Nordkapp ha dovuto percorrere un tunnell sottomarino che collega l’isola di Magerøya, dove si trova Capo Nord, alla terraferma. Anche se è pieno luglio lì a Nordkapp c’era tanta nebbia, freddo e un po’ di nevischio.
Ilaria Corli ha dedicato la sua avventura al nonno, scrivendo sulla sua pagina Facebook:
“Ciao nonno, questo è per noi,
In questa giornata speciale dove il sole non tramonta mai,
E dove la, dietro una nuvola, so che ci sei tu”.
Ha persino festeggiato il suo compleanno in viaggio, il 14 luglio, stando in sella nella fresca Finlandia, dove la luce del sole prosegue ben oltre gli orari a cui siamo abituati noi italiani, come ha precisato la stessa Ilaria: “in Finlandia d’estate la luce del giorno già dalle due di notte, non basta nemmeno la mascherina per filtrare la luce”. Una giornata in cui ha oltrepassato il Circolo Polare Artico e in cui ha visitato quello a tutti noto come il villaggio di Babbo Natale (vedi video).
Un viaggio pieno di emozioni e di soddisfazioni ma anche di momenti difficili, soprattutto per i momenti solitudine con cui si è imbattuta durante il suo viaggio.
Durante le sue pedalate ha incrociato uno scoiattolo, un’alce e un bel po’ di renne, animale simbolo della Finlandia. Senza dimenticare le tante persone incontrate, soprattutto straniere, che hanno arricchito le sue giornate. Molte delle quali non sapevano che poche parole di inglese ma per Ilaria Corli non è stato un problema:
“Quando hai voglia di sentire le storie degli altri…trovi anche il modo di chiacchierare con chi non sa l’inglese!”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.