
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
La Cina in bici in soli 30 giorni. Daniele Carletti e Simona Pergola hanno comunque visitato alcune regioni come lo Xinjiang, attraversando tre passi a tremila metri.
Dopo aver festeggiato un anno di pedalate intorno al mondo Daniele Carletti e Simona Pergola sono entrati nella grande Cina. L’esordio è un po’ problematico: il visto sul passaporto vale 30 giorni, pochi per attraversare tutta la Cina in bici.
Il 25 luglio i due ragazzi hanno incontrato tre ciclo-viaggiatori cinesi diretti in Tibet verso le montagne dell’Himalaya. Loro non li hanno potuti seguire poiché gli stranieri che viaggiano in autonomia non hanno diritto ad accedere in Tibet.
Si passa invece per lo Xinjiang, regione nota per i campi di lavanda e meta di turisti cinesi. Meno nota la grande ospitalità degli abitanti di etnia uyghur testata con questo viaggio.
Tra fine luglio e inizio agosto hanno raggiunto ben tre passi cinesi sopra i 3000 metri. È in questi giorni che i due ragazzi di Becycling hanno festeggiato 14000 kilometri di pedalate, con un bel video in cui ci mostrano i loro progressi con la lingua mandarina.
Dopo il fresco delle montagne arriva il bollente deserto Kumtag, tra Turpan e Hami: “Daniele ha tentato il suicidio sparandosi un colpo in testa con lo spruzzino d’acqua – scrivono scherzosamente su facebook – Simona invece voleva bere la crema solare per avere una protezione maggiore. Follia totale! Forse non sono stati i 400 km più duri di tutto il viaggio, ma sicuramente i più estenuanti, tra caldo estremo e vento!”.
Spiacevole inconveniente il 10 agosto, parliamo di un ospite imprevisto in tenda: una specie di ragno che poi si è rivelato un solifago, detto anche ragno cammello, un animale dal morso doloroso ma non velenoso. Meno male!
Il viaggio è poi stato rallentato per una settimana dal forte vento che ha particolarmente appesantito i nostri amici, costretti a pedalare con la marcia leggera. Il viaggio è proseguito presso l’autostrada, dove hanno dovuto trovare rifugio in un tunnel per riposarsi e proteggersi dal sole, lì i percorsi delle autostrade sono recintati, quindi una volta entrati non si può uscire facilmente.
L’avventura in Cina si è conclusa in treno tra Jiayuguan e Guangzhou, un viaggio durato ben 36 ore. La traversata su ferrovia è servita per arrivare a Hong Kong e per salutare la Cina continentale, appena in tempo per la scadenza del visto!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Gli aneddoti del cicloviaggio in Cina, con galleria fotografica, di Daniele Carletti e Simona Pergola. Un viaggio anche di solidarietà: bici donate a chi non ha mezzi per spostarsi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.