
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
La stilista britannica Vivienne Westwood continua la sua protesta contro i politici poco inclini alle questioni ambientali e ai cambiamenti climatici.
Vivienne Westwood è una nota stilista da sempre impegnata nelle campagne di tutela dell’ambiente come Save The Arctic e molte altre. La sua estrema sensibilità verso queste problematiche e lo spirito ribelle che la contraddistingue, sono gli elementi fondamentali alla base di tutte le sue operazioni rivoluzionarie.
Una delle battaglie più importanti che la stilista ha intrapreso da tempo è “Politicians are criminals”: una campagna contro i governi che appoggiano il fracking (fratturazione idraulica), ovvero quella tecnica di estrazione dei gas naturali che implica l’iniezione nel suolo di sostanze chimiche dannose tanto per l’uomo quanto per l’ambiente.
E proprio nei giorni scorsi, dopo aver appreso la notizia che David Cameron avrebbe concesso ventisette nuove licenze per l’impiego di questa pratica nel nord dell’Inghilterra, la designer si è subito mobilitata guidando una manifestazione a bordo di un carro armato diretto alla Witney Constituency Home, sede del Primo ministro inglese.
La protesta contro i politici poco attenti ai cambiamenti climatici è proseguita anche durante la presentazione della sua collezione, Vivienne Westwood Red Label SS16, alla settimana della moda di Londra. La stilista ha trasformato la passerella in un corteo di manifestanti che hanno sfilato con i volti sporchi d’olio, in simbolo del grave pericolo che l’uomo sta correndo a causa dell’impiego della fratturazione idraulica.
“La razza umana si trova di fronte a un’estinzione di massa, che potrebbe avvenire entro la fine di questo secolo”, ha dichiarato la designer; per questo è diventato necessario “fermare i politici responsabili del cambiamento climatico e della guerra”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
I dazi imposti dall’amministrazione Trump potrebbero essere un enorme deterrente per il sistema ipercompetitivo della moda a basso costo.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.