
La maggior parte dell’Europa sta vivendo un drammatico periodo di siccità, stando all’European drought observatory, e l’Italia è fra i paesi più colpiti.
La stilista britannica Vivienne Westwood continua la sua protesta contro i politici poco inclini alle questioni ambientali e ai cambiamenti climatici.
Vivienne Westwood è una nota stilista da sempre impegnata nelle campagne di tutela dell’ambiente come Save The Arctic e molte altre. La sua estrema sensibilità verso queste problematiche e lo spirito ribelle che la contraddistingue, sono gli elementi fondamentali alla base di tutte le sue operazioni rivoluzionarie.
Una delle battaglie più importanti che la stilista ha intrapreso da tempo è “Politicians are criminals”: una campagna contro i governi che appoggiano il fracking (fratturazione idraulica), ovvero quella tecnica di estrazione dei gas naturali che implica l’iniezione nel suolo di sostanze chimiche dannose tanto per l’uomo quanto per l’ambiente.
E proprio nei giorni scorsi, dopo aver appreso la notizia che David Cameron avrebbe concesso ventisette nuove licenze per l’impiego di questa pratica nel nord dell’Inghilterra, la designer si è subito mobilitata guidando una manifestazione a bordo di un carro armato diretto alla Witney Constituency Home, sede del Primo ministro inglese.
La protesta contro i politici poco attenti ai cambiamenti climatici è proseguita anche durante la presentazione della sua collezione, Vivienne Westwood Red Label SS16, alla settimana della moda di Londra. La stilista ha trasformato la passerella in un corteo di manifestanti che hanno sfilato con i volti sporchi d’olio, in simbolo del grave pericolo che l’uomo sta correndo a causa dell’impiego della fratturazione idraulica.
“La razza umana si trova di fronte a un’estinzione di massa, che potrebbe avvenire entro la fine di questo secolo”, ha dichiarato la designer; per questo è diventato necessario “fermare i politici responsabili del cambiamento climatico e della guerra”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La maggior parte dell’Europa sta vivendo un drammatico periodo di siccità, stando all’European drought observatory, e l’Italia è fra i paesi più colpiti.
In 44 anni di dati satellitari, a luglio non era mai stata rilevata un’estensione del ghiaccio marino antartico così ridotta. Lo riporta Copernicus.
Il caldo e la siccità che hanno colpito l’Italia nel 2022 non hanno nulla di usuale. È quanto emerge dai dati del Consiglio nazionale delle ricerche.
Non comporta l’uccisione di bachi da seta, ma l’estrazione di polpa di pino ed eucalipto: la fibra cellulosica è la nuova frontiera vegan del lusso.
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.
14 persone sono morte in Oregon per l’afa eccessiva. Gli esperti affermano che le città degli Stati Uniti avranno temperature mediorientali entro il 2100.
L’attivista ugandese Patience Nabukalu è stata a Torino per il meeting europeo dei Fridays for future: “Il nord del mondo ci ascolti, perché dipende da noi”.
Una indagine di Greenpeace mostra che i quotidiani italiani parlano poco di crisi climatica, lasciando invece spazio alle aziende che la causano inquinando
Al meeting internazionale dei Fridays for future hanno partecipato migliaia di attivisti e attiviste, da tutto il mondo. Priorità alla giustizia climatica.