
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
‘Voglio una ruota’ è un documentario che parla del coraggio delle donne che decidono di salire in sella su una bicicletta. Da settembre parte il crowdfunding.
Può un oggetto apparentemente innocuo come la bicicletta essere complice di una rivoluzione? Questa è la domanda che pongono sul sito del documentario Voglio una ruota, in quanto l’invenzione della bicicletta, oltre ad aver facilitato il diritto alla mobilità, ha anche favorito l’emancipazione femminile tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.
Voglio una ruota è un progetto della regista Antonella Bianco: la storia di come la bicicletta ha cambiato le donne e di come le donne hanno cambiato la bicicletta.
Si tratta di un documentario di cinquanta minuti a tecnica mista (illustrazione e interviste) sull’emancipazione della donna e sul ciclismo femminile. Per le donne non è stato facile battersi contro il conformismo, come quando nel 1924 Alfonsina Strada decise di gareggiare con gli uomini al Giro d’Italia. Ora esiste il Giro Rosa ma le donne non vengono riconosciute come professionistiche, sono costrette a gareggiare come dilettanti come se il ciclismo femminile fosse una versione inferiore di quello maschile. Per questo, racconta Voglio una ruota, ci sono atlete come Anna Trevisi che si battono per avere il giusto riconoscimento e maggiori diritti. Per non parlare del sogno realizzato dall’etiope Eyerusalem Dino Keli di poter realizzare una carriera da ciclista in Italia.
[vimeo url=”https://vimeo.com/112680709″]
Purtroppo la bicicletta è ancora oggi vietata alle donne in molti paesi, per legge o di fatto. Come accade in Afghanistan e come ci racconta Voglio una ruota con la storia delle ragazze egiziane del gruppo GoBike che quotidianamente sfidano una legge non scritta che considera inappropriato per una donna andare in bicicletta.
Queste sono solo alcune delle motivazioni che hanno spinto Antonella Bianco a realizzare un documentario di questo genere. A fine settembre partirà anche una campagna di crowdfunding su Indiegogo per chiedere un finanziamento dal basso che possa permettere al progetto di poter proseguire nella diffusione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.