
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Weather Warlock è un sintetizzatore che campiona le condizioni atmosferiche e che ha aiutato il suo inventore nella battaglia contro il cancro.
Mr. Quintron è stato definito svariate volte uno dei personaggi più folli e sopra le righe della scena underground di New Orleans. Da sempre attratto da suoni bizzarri e dalla destrutturazione musicale in tutti i sensi, Quintron nasce come organista antiquario e si diletta nell’autocostruzione e assemblamento di nuovi, straordinari ed eccentrici strumenti musicali.
È talmente enigmatico che non è chiaro nemmeno il suo vero nome, che per alcune fonti sarebbe Robert Rolston, per altre Jay Poggi.
Leader della one man band omonima, spesso si esibisce con la moglie – Miss Pussycat – nel suo club, lo Spellcaster Lodge di New Orleans, dove suona le sue invenzione. Negli Stati Uniti Quintron è piuttosto conosciuto e tra i suoi brevetti troviamo anche la famosa Drum Buddy, una drum machine che utilizza un sistema di specchi per trasformare la luce in suono. Usata da vari musicisti sperimentali, da Nels Cline dei Wilco alla performance artist Laurie Anderson, la Drum Buddy è giunta alla consacrazione quando è stata celebrata dal New Orleans Museum of Art.
Nel 2013, alla vigilia di un tour americano di 40 date, a Quintron è stato diagnosticato un linfonoma al quarto stadio. Il tour è stato subito cancellato ma lui non ha mai pensato di smettere di fare ricerca, elaborare e suonare nuova musica. Anzi, durante il periodo di inattività forzata, ha trovato conforto nella creazione di un nuovo strumento: Weather Warlock, un sintetizzatore che raccoglie le condizioni atmosferiche – la temperatura esterna, la velocità del vento, l’intensità della luce del sole e della pioggia – e le reinterpreta come suoni.
Weather Warlock è passato attraverso tre fasi di sperimentazione: il primo prototipo è stato costruito per partecipare al Music Box project, progetto di music making collaborativo promosso dallo street artist newyorkese Swoon. Il secondo era stato messo a punto per essere commercializzato dalla Third Man Records di Jack White, cosa che però non è andata in porto.
Per la versione definitiva dello strumento, Quintron ne ha scolpito la tavolozza sonora con scopi terapeutici. Al The Guardian Quintron ha detto:
Volevo che i suoni facessero stare meglio (…) Ho lavorato a lungo perché risultassero i più armoniosi possibili. Ma ancora oggi, con alcune condizioni atmosferiche come i fulmini e a volte prima del tramonto, lo strumento emette alcune cose atonali sorprendenti.
Quintron considera Weather Warlock la sua creazione più significativa:
Avere un obiettivo, una passione e l’ossessione di tornare presto in tour sono cose che mi hanno aiutato molto. Ma i suoni di Weather Warlock erano per me anche molto rilassanti. Sembra scontato, ma mi ha aiutato a mettere il dolore in secondo piano.
Proprio per le proprietà terapeutiche di Weather Warlock, Quintron ha anche creato una piattaforma dove si può “ascoltare il tempo” di New Orleans in live streaming 24 ore al giorno:
Alcune persone non vedenti soffrono di disturbi del ritmo circadiano e il loro sonno è in parte disturbato perché non possono vivere le condizioni atmosferiche in modo totale
afferma Quintron, il quale sottolinea però di non essere un esperto.
Weather For The Blind is on Mixlr
Una cosa è certa: la stazione Weather Warlock potrà fornire nuovi spunti e nuove prospettive di ascolto a chi è interessato a sperimentare nuovi modi di ascoltare la musica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).