
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Piaggio entra nel mondo delle bici a pedalata assistita con Wi-bike, modello dal design italiano con tanta tecnologia, a cominciare dall’antifurto Gps con blocco della bici rimuovendo il display.
La bicicletta Piaggio Wi-bike potrebbe essere un buon sostituto a basso impatto ambientale del classico scooter, in particolare nelle città. L’azienda di Pontedera, nota al pubblico per la produzione dei piccoli mezzi a due ruote, ha deciso di aprirsi anche al mercato delle biciclette a pedalata assistita.
Il design è italiano, con uno stile moderno ma al contempo elegante. Un motore elettrico compatto inserito nel telaio di alluminio, come la trasmissione e la batteria: soluzione che aiuta stabilità e manovrabilità della bicicletta. È sicuramente un mezzo di trasporto sostenibile per muoversi in città e una valida alternativa allo scooter: il motore elettrico può assistere la pedalata fino a venticinque chilometri orari, per un’autonomia che arriva a centoventi chilometri.
La possibilità di connettere lo smartphone alla Wi-bike tramite la app permette di gestire le funzionalità con un solo tocco. Il collegamento via Bluetooth garantisce il controllo delle statistiche di ogni spostamento e di attivare gli strumenti di navigazione, utili per dirigersi nel traffico senza perdere di vista il luogo di arrivo. Tra le impostazioni che si possono selezionare ci sono il livello di assistenza del motore (in salita torna decisamente utile) con tre diversi livelli a disposizione.
Sul piano sicurezza Piaggio propone un sistema di antifurto satellitare sulla sua bicicletta elettrica tramite la App. Il monitoraggio continuo avviene sia in mobilità che in sosta, con l’invio di una notifica quando l’area è coperta dalla rete telefonica. La batteria del modulo Gps/Gsm si trova in un alloggiamento con blocco a chiave. Display, batteria e motore sono collegati da un codice univoco: tolto il display la Wi-bike non funziona, in questo modo non può essere attivata senza esserne a conoscenza.
Grazie all’applicazione per smartphone non solo è possibile sapere che percorso fare ma anche decidere quante calorie consumare, quanti battiti al minuto del cuore e lo sforzo massimo. Tutte indicazioni utili sia per un programma di allenamento sia per evitare di arrivare a lavoro sudati.
Su Wi-bike ci sono tre modalità di guida: city, hill e standard. In questo caso l’innovazione è il concetto di assistenza variabile. Wi-Bike aiuta a ripartire senza fatica quando ci si ferma a un semaforo e si adatta alla pendenza del terreno, aiutando in salita e diminuendo l’assistenza in discesa.
Per chi non può fare a meno di far sapere a tutti che sta andando sulla sua Wi-bike e di comunicare i risultati raggiunti c’è un’App creata per condividere i percorsi e gli obiettivi con gli amici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.