
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Punto cardine dell’antica filosofia cinese è il principio secondo cui in tutti i fenomeni del mondo della manifestazione esistono due aspetti complementari opposti, yin e yang.
È proprio dal movimento e mutamento dello yin e dello yang che si genera lo sviluppo e il mutamento delle cose.
La filosofia dello yin e dello yang divide tutte le cose e i fenomeni della natura nei due aspetti yin e yang e ritiene che, all’interno dello yin e dello yang, si possa ulteriormente differenziare lo yin e lo yang cioè, che la componente yin e yang possa ancora essere suddivisa in yin e yang.
Se esiste uno yin deve necessariamente esistere uno yang (per fare un esempio, esiste un davanti perché c’è un dietro, oppure pensiamo al ciclo della vita che fa coesistere vita e morte).
La luce è un fenomeno che percepiamo yang perché possediamo anche il concetto del buio che è yin; se ci fosse solo e sempre luce non potremmo comprendere la luminosità perché ci mancherebbe la comprensione del buio in quanto non esisterebbe.
Per esempio la notte è yin. All’alba inizia a crescere lo yang e a diminuire lo yin, conservando sempre un equilibrio. A mezzogiorno lo yang è al massimo e inizia a decrescere, contemporaneamente cresce lo yin. Al tramonto lo yang è
ancora più debole e lo yin si rafforza, fino a diventare massimo a mezzanotte.
Per esempio l’inverno è yin. In primavera, lo yin dell’inverno inizia a trasformarsi e crescere in yang. In estate lo yang è al massimo. In autunno lo yang si indebolisce e lo yin si rafforza, trasformandosi vicendevolmente, fino a diventare massimo in inverno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Coltivare il fiore di loto non è solo un gesto di amore verso la natura, ma anche un passo verso la creazione di un angolo di pace e serenità.