
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
L’insegnamento dello yoga si fonda su una complessa e precisa comprensione del funzionamento del corpo e della mente dell’uomo sano
Lo yoga lavora sistematicamente sul ciclo della digestione,
della respirazione e della circolazione che nutrono e servono le
cellule dei tessuti e il sistema di comunicazione dei nervi e degli
ormoni, che riequilibrano e regolano le reazioni fisiche,
emozionali e mentali.
Molte delle malattie e dei cali di vitalità di cui soffriamo
derivano da lunghi periodi di disfunzione dell’organismo dovuti
alla sottoutilizzazione o alla mancata stimolazione di funzioni
vitali.
Il principio su cui si basa lo yoga è che il movimento non
ha lo scopo di sviluppare i muscoli esaurendo le nostre energie, ma
di stirarli delicatamente tonificando il corpo.
Lo yoga stimola la circolazione partendo dal livello cellulare in
modo che i tessuti vengano nutriti, gli eccessi eliminati e gli
organi vitali ritrovino la piena efficienza ripristinando salute e
benessere.
I muscoli funzionano sul principio dell’equilibrio di forze
opposte: non appena un muscolo si contrae per produrre il
movimento, l’altro si rilassa e si distende per consentirlo. Se il
muscolo che si distende è rigido o indebolito per
l’inattività, quello che si contrae non può
funzionare bene. Lo stress può portare a tensioni permanenti
che si oppongono al movimento e che lo rendono doppiamente
stancante. Rimuovendo queste tensioni per mezzo delle tecniche di
rilassamento dello yoga, la facilità dei movimenti ci
rinnova e ci libera dai dolori e dai malanni.
Le posizioni yoga infatti consentono di distendere lentamente i
muscoli e legamenti evitando la brusca contrazione tipica di gran
parte degli sport. Un muscolo disteso si contrae meglio, i lenti
movimenti e la respirazione profonda aumentano l’invio di ossigeno
ai muscoli prevenendo la formazione di acido lattico nelle fibre.
Inoltre la distensione e la contrazione muscolare stimolano la
circolazione e aumentano il ricambio venoso.
Notevole è il lavoro svolto anche sui nostri organi…
Notevole è il lavoro svolto anche sui nostri organi: le
posizioni yoga lavorano come una mano che, lentamente e dolcemente,
spreme una spugna eliminando tutte le scorie accumulate nei fluidi
e quindi ne distende i tessuti per consentire la circolazione
dell’energia e delle sostanze nutritive in tutte le cellule.
Non dimentichiamo che la pratica dello yoga consente il controllo
dell’ipertensione dell’ansia, aumenta la resistenza allo stress,
regolarizza il metabolismo e risana il sistema nervoso.
I delicati movimenti possono essere eseguiti da tutti, persino
durante una malattia: le proprietà terapeutiche dello yoga
sono a disposizione di tutti.
A cura di
Sonia Tarantola
Tratto dal libro: “Il
libro dello Yoga“, Lucinda Lidell, Red edizioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.