
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Dall’incontro tra la filosofia indiana con il taoismo e con la mentalità cinese, pragmatica e intrisa di confucianesimo, nasce un percorso spirituale in cui la compassione si eleva allo stesso livello della sapienza.
Una porta può collegare due stanze, due città e
anche due mondi. Ma cosa succede con una porta senza porta?
Dopo averla oltrepassata, riconosciamo lo stesso mondo di prima,
che ci appare così diverso solo perché qualche cosa
è cambiato in noi.
Forse non abbiamo avuto accesso a nessuna dimensione superiore e
non è stato scoperto nessun nirvana, ma la nostra mente ha
fatto un passo che non era mai stata capace di fare prima: ha trasceso se
stessa, ha dato la precedenza a un rapporto diretto
tra il manifestarsi dell’esperienza e il nostro essere.
Un antichissimo velo è stato lacerato e la porta senza
porta, che abbiamo
oltrepassato, forse era dentro di noi. Nascosta,
quindi inviolabile, un attimo prima, inconsistente e ormai
irriconoscibile, un attimo dopo.
La porta senza porta è quell’impedimento, o meglio quel
complesso di impedimenti, che ci precludono una reale conoscenza e
penetrazione di noi stessi e della realtà circostante. Quei
blocchi ci impediscono di realizzarci, quella montagna la dobbiamo
scalare per raggiungere i fini più
significativi. Tutti ostacoli che, in realtà, esistono sono
nella nostra
mente e non hanno consistenza reale, ma solo
mentale.
La porta senza porta si può oltrepassare solo in
quell’attimo in cui la mente è distratta. Solo allora si
capisce che non c’è in realtà nessuna montagna,
nessun blocco, nessun ostacolo: nessuna porta.
Nessuna realtà.
a cura di
Marcella Danon
Che cosa
è lo zen
Dall’incontro tra la filosofia indiana con il taoismo e con la
mentalità cinese, pragmatica e intrisa di confucianesimo,
nasce un percorso spirituale in cui la compassione si eleva allo
stesso livello della sapienza.
Oltre la mente
razionale
Lo zen
destruttura convenzioni, formalità, automatismi, abitudini.
Mira soprattutto a risvegliare e potenziare facoltà non
logiche, ma intuitive, dell’uomo.
Zen. Religione o
filosofia?
Non può essere racchiuso in una definizione, così
come un fiume non può essere racchiuso in un bicchiere. Come
un fiume è la vita stessa, e la sua verità va cercata
e trovata – e può essere trovata – solo nel fluire della
vita.
Il valore della
vita quotidiana
Lo zen mira a far superare ogni dualismo non solo riconoscendo la
profonda unità dell’esistente, ma realizzandola, nel “qui e
ora”.
La
sacralità della vita
Ogni punto della
montagna è la sua cima, ogni punto della vita è tutta
la vita, sacro, come sacra è la vita stessa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.