
Produttori d’ambiente: così Simbiosi vuole rivoluzionare la filiera agrifood
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni a Fineco Impact, la challenge che premia i progetti sostenibili che coinvolgono territori e comunità locali.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
Il 2022 è stato un anno di progresso scientifico. Ecco gli otto “passi avanti” che hanno segnato quest’anno, in campo scientifico, tecnologico e medico.
Allenato per rispondere a qualsiasi domanda: ChatGpt è un nuovo modello conversazionale basato sulle IA. Il rischio è di produrre disinformazione.
Il rumore causato dai computer utilizzati per il “mining” di bitcoin soffoca il suono delle famose cascate nordamericane.
OVHcloud, il primo unicorno francese, ha voluto supportare attivamente le startup con le tecnologie cloud e con un programma dedicato. Ne abbiamo parlato con Jonathan Clarke.
Ethereum passa dal Proof-of-work al Proof-of-stake, un sistema più sostenibile che si baserà sulla partecipazione degli utenti nella blockchain stessa.
Riportiamo un estratto di La tirannia della comodità di Tim Wu. Il brano fa parte del Carbon Almanac, l’opera collettiva sul clima ideata da Seth Godin.