
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
Nel bergamasco le tecnologie edilizie diventano sostenibili grazie alla prima sinergia tra ricerca universitaria e imprese edili.
Cosa si intende dire quando si parla di “casa del futuro”? E’ quanto cerca di capire il prestigioso Mit (Massachusetts Institute of Technology) attraverso l’attivazione di una serie di laboratori di ricerca dislocati in diverse università europee, che studiano l’architettura sostenibile e l’abitare del nostro prossimo venturo.
In Italia la scelta di avviare un centro ricerche sulle tecnologie edilizie del futuro è ricaduto sul Polo per l’innovazione tecnologica di Dalmine (Bergamo). Al suo interno, per studiare l’ambito edilizio è stato costituito circa due mesi fa il “Laboratorio Casa”, il cui responsabile è l’architetto Giancarlo Magnoli.
Attraverso questo laboratorio, si possono incrociare diverse esperienze: la ricerca prettamente universitaria, quella del know-how delle aziende dell’edilizia e degli architetti progettisti e urbanisti che si muovono all’interno di un territorio fortemente antropizzato e per questo più bisognoso di risposte adeguate al benessere e alla salute.
Il progetto opera lungo diverse scale di intervento. Il primo obiettivo è quello di fornire agli operatori del territorio un paradigma ecocompatibile sugli interventi normativi, sulle tecnologie costruttive e sui materiali da utilizzare nelle valli bergamasche. Il secondo è quello di progettare edifici autosufficienti mediante il ricorso a energie rinnovabili. Il terzo filone, infine, si occupa di individuare l’impronta ecologica dell’urbanizzazione così da definire il metodo per garantire l’ecocompatibilità degli insediamenti.
Attraverso il laboratorio quindi si definiscono strategie e sinergie con alcune imprese del territorio bergamasco, si intrecciano accordi per lo sviluppo di progetti di case da realizzare secondo i concetti di un’edilizia orientata al risparmio energetico sia nella fase di realizzazione sia in quella di uso e di manutenzione dell’abitazione.
Se tutto questo garantirà una miglior condizione dell’abitare e una maggiore sostenibilità ambientale lo scopriremo solo nel prossimo futuro.
Tomaso Scotti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
La qualità di una Energy Home non è semplicemente limitata al rispetto dell’ambiente ed al risparmio energetico.
Quanta voglia abbiamo di una casa calda e accogliente? Tanta. Ma senza consumare troppo. Il 10 e 11 novembre, il WWF ci ricorda cosa possiamo fare per risparmiare energia e passare un inverno all’insegna del tepore domestico.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
Con il “sistema ad accumulo di energia solare” si riesce a riscaldare un edificio sfruttando il sole senza ricorrere a collettori solari o altre fonti di energia rinnovabili o no.
Lanciato il primo personal computer anti-spreco: Pc 0 Watt, della Siemens.
Preciso. Comodo ed ecologico. Non leggerissimo, certamente robusto. Avere al polso un orologio esteticamente interessante, tecnologicamente pregevole, bello ed eco.