Cop28

È ormai “praticamente certo” che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato finora

Le temperature registrate finora stabiliscono che il 2023 diventerà l’anno più caldo mai registrato prima, superando il 2016. I dati del Copernicus climate change service.

  • Le temperature registrate finora anticipano che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato prima, superando il 2016.
  • Secondo il Copernicus climate change service, l’anno in corso ha registrato un riscaldamento record di 1,43°C rispetto ai livelli preindustriali e si prevede che le temperature rimarranno elevate anche nei prossimi mesi.

È ormai “praticamente certo” che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato prima. Lo riportano i nuovi dati del Copernicus climate change service. In generale, il 2023 ha registrato un riscaldamento record di 1,43°C rispetto ai livelli preindustriali.

In particolare ottobre 2023, a causa delle emissioni di anidride carbonica e di due eventi meteorologici come El Niño e La Niña, è stato il quinto mese consecutivo di caldo record. Questo mese, caratterizzato da ondate di calore, inondazioni e incendi mortali, ha visto crescere le temperature medie globali di 0,4°C rispetto al precedente massimo dell’ottobre 2019.

Secondo i ricercatori, le temperature estreme a livello globale continueranno probabilmente anche nel 2024.

Insomma, che quest’anno sarà il più caldo mai registrato è ormai praticamente inevitabile: è estremamente improbabile che gli ultimi due mesi del 2023 invertano la tendenza. Le alte temperature in tutto il mondo, infatti, sono continuate anche a novembre.

grafico-copernicus-temperature-caldo-record-2023
Anomalie della temperatura superficiale dell’aria in media globale rispetto al 1991-2020 per ogni ottobre dal 1940 al 2023. Fonte dei dati: ERA5 © C3S/ECMWF

Luglio il mese più caldo del 2023, settembre il più anomalo

Il Copernicus climate change service, del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio della Commissione europea, pubblica mensilmente bollettini climatici che riportano i cambiamenti osservati nelle temperature superficiali globali dell’aria e del mare, la copertura di ghiaccio marino e le variabili idrologiche. I risultati riportati si basano su analisi che utilizzano miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

Numeri così accurati ci dicono che la temperatura di ottobre si aggiunge all’elenco dei record di calore globale che sono stati infranti quest’anno. Tra cui quello del numero di giorni che hanno superato la soglia di 1,5°C.

Il mese di luglio è stato così caldo che potrebbe essere stato il più caldo degli ultimi 120.000 anni, mentre le temperature medie di settembre hanno superato il precedente record di almeno 0,5 gradi. Ottobre non è stato così insolitamente caldo come settembre, ma ha comunque superato il record del mese con un margine “eccezionale”, secondo il Copernicus climate change service: +1,7 gradi rispetto alla media preindustriale, ovvero rispetto al periodo precedente all’inizio della combustione di grandi quantità di combustibili fossili da parte dell’uomo.

Samantha Burgess, vicedirettore del Copernicus Climate Change Service, ha dichiarato che una combinazione dei suoi dati e di quelli delle Nazioni Unite suggerisce che il 2023 potrebbe essere “più caldo di qualsiasi cosa il pianeta abbia visto in 125.000 anni”.

In Italia l’aumento è stato di oltre 3 gradi

Queste temperature riguardano la media globale, ma ci sono nazioni che hanno conosciuto aumenti ben maggiori. Tra cui l’Italia, dove le temperature di ottobre sono state superiori di oltre 3°C rispetto alla norma, in concomitanza con significative inondazioni in alcune zone del Paese.

Nel Regno Unito, le temperature sono state di circa 1°C sopra la media, con l’Inghilterra meridionale più calda con 1,7°C sopra la norma. La siccità legata a El Niño ha fatto sì che il mese di ottobre sul canale di Panama sia stato il più secco dal 1950. Anche alcune zone del Medio Oriente sono state colpite dalla siccità, mentre l’Africa orientale è stata colpita da alluvioni mortali.

anomalia-temperatura-aria-superficie-globale-2023
Anomalie mensili della temperatura superficiale dell’aria rispetto al periodo 1991-2020 da gennaio 1940 a ottobre 2023, tracciate come serie temporali per ogni anno. Il 2023 e il 2016 sono mostrati con linee spesse ombreggiate rispettivamente in rosso vivo e rosso scuro. Gli altri anni sono mostrati con linee sottili e ombreggiati in base al decennio, dal blu (anni ’40) al rosso (anni ‘2020). Fonte dei dati: ERA5 © Copernicus Climate Change Service/ECMWF

Le alte temperature in tutto il mondo sono continuate anche a novembre, con centinaia di record di calore già battuti questo mese in Giappone. In Europa, invece, le temperature hanno superato i 35°C per la prima volta in novembre, con valori elevati in diverse zone della Grecia.

Con l’aumento delle temperature, si teme che nei prossimi mesi possano verificarsi altri eventi estremi. Per esempio, alcune zone dell’Australia sono già state avvertite di un “aumento del rischio” di incendi selvaggi.

Emissioni da combustibili fossili e El Niño le principali cause

La probabilità che il 2023 sarà l’anno più caldo di sempre supera il 99 per cento, fanno sapere dal Copernicus. Ma quel che è peggio è che “non vediamo alcun segno che la serie di mesi eccezionali e da record di quest’anno sia destinata a scomparire presto”, dice Zeke Hausfather, scienziato del clima di Berkeley Earth.

Il principale fattore di riscaldamento, dicono gli scienziati, è rappresentato dalle emissioni di anidride carbonica, dovute principalmente ai combustibili fossili. Quest’anno si è aggiunto l’aumento di El Niño, un evento naturale in cui le acque calde salgono in superficie nell’oceano Pacifico orientale e rilasciano ulteriore calore nell’atmosfera. Le condizioni di El Niño si sono rafforzate negli ultimi mesi, ma non hanno ancora raggiunto il loro picco.

temperatura-superficie-mari-2023
Temperatura giornaliera globale della superficie del mare dal 1° gennaio 1940 al 31 ottobre 2023, tracciata come serie temporale per ogni anno. Il 2023 e il 2016 sono mostrati con linee spesse ombreggiate rispettivamente in rosso vivo e rosso scuro. Gli altri anni sono indicati con linee sottili e ombreggiati in base al decennio, dal blu (anni ’40) al rosso mattone (anni ‘2020). La linea tratteggiata e l’involucro grigio rappresentano la soglia di 1,5°C sopra il livello preindustriale (1850-1900) e la sua incertezza. Fonte dei dati: ERA5. © C3S/ECMWF

Le temperature estreme aggravano le conseguenze reali

Il rapporto definisce un contesto climatico preoccupante in vista del vertice Cop28 delle Nazioni Unite, che inizierà il 30 novembre. Ma intanto che i ricercatori si preoccupano di dare una spiegazione scientifica alle temperature record di quest’anno, altri sottolineano l’aggravarsi degli impatti reali: ondate di calore e siccità estreme, aggravate dalle temperature estreme, hanno causato migliaia di morti, persone che hanno perso i loro mezzi di sostentamento, sfollati. Questi sono gli altri record che contano.

 

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Restiamo obiettivi, persino a Dubai

Riuscire a non farsi influenzare dal contesto è sempre difficile per un giornalista. A Dubai lo è ancora di più, ma questo non deve inquinare il racconto del risultato che verrà raggiunto dalla Cop28.