5 rimedi contro l’insonnia

In primavera, il nostro ciclo sonno-veglia deve fare i conti con un aumento della quantità di luce e l’aumento delle temperature: per questo, molte persone possono soffrire di vari disturbi, primo fra tutti l’insonnia.

Ecco cosa potete fare per combattere efficacemente la mancanza di sonno.

 

1- Meno tv a led, tablet e smartphone

Ormai non possiamo farne a meno, siamo sempre connessi. E poi abbiamo il vizio di guardare la tv o un film su pc anche quando siamo a letto, fa parte della nostra routine. Meglio però evitare di utilizzare questi dispositivi a led la sera perché, secondo uno studio del Rensselaer polytechnic institute di New York, pubblicato su Applied Ergonomics, due ore di esposizione alla luce led riducono di circa il 22 per cento il livello della melatonina, l’ormone che regola il sonno e la veglia, costringendoci a prolungare le nostre giornate e favorendo l’insonnia. Prima di addormentarsi è meglio sfogliare un libro!

 

2- Palestra sì, ma solo di giorno

Meglio ridurre l’attività sportiva nelle ore serali. L’adrenalina e la noradrenalina messe in circolo quando si fa attività fisica intensa, infatti, rendono difficile prendere sonno. Lo sport durante il giorno, invece, favorisce l’allentarsi delle tensioni e migliora il riposo.

 

3- Lenzuola colorate

Secondo la cromoterapia, alcuni colori favoriscono il rilassamento e quindi possono facilitare il sonno. Il nostro suggerimento è allora quello di giocare sul colore delle lenzuola!

 

Blu: il colore della calma e della pace concilia il sonno.

Azzurro: può essere d’aiuto per evitare i sogni agitati e ricorrenti.

Verde: richiama equilibrio interiore e serenità, riduce l’ansia e lo stress e combatte l’iperattività.

Rosa: combinato con il verde, aiuta ad avere un sonno ristoratore.

Viola chiaro: può aiutare a ricordare i sogni.

 

4- L’irrinunciabile infuso

Spesso, per riuscire a dormire si beve qualcosa di caldo. Tipica è la camomilla, che ha però più la funzione di rilassare i muscoli, più che il cervello. Il rimedio migliore è invece il tiglio (Tilia platyphyllos): l’infuso di 2 cucchiaini di fiori, lasciati a riposo per 5 minuti in una tazza di acqua calda, sono ansiolitici, sedativi, combattono l’emicrania e la cefalea e migliorano anche la digestione.

 

5- Profumate la stanza

Anche l’aromaterapia è un potente aiuto per rilassare i nervi e favorire il sonno: lo ha confermato uno studio iraniano condotto dalla Isfahan University of Medical Sciences, dove è stata testata in particolare l’efficacia dell’olio di lavanda, ottimo contro l’insonnia da mal di testa.  Altra essenza utile è quella di verbena, che modera gli stati di agitazione e irrequietezza e induce invece tranquillità aumentando le chances di addormentarsi. Si può utilizzare un diffusore di essenze oppure può essere usata per un massaggio alle tempie, se mescolata ad un paio di gocce di olio di mandorla.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati