
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
La settimana della moda donna di Milano si è appena conclusa, dopo una serie di show interamente in digitale. Proprio in questa occasione la World sustainability organization (Wso), l’organizzazione con sede in Italia e operativa in tutto il mondo il cui obiettivo è la conservazione degli ecosistemi, tra le sue iniziative legate alla moda ha lanciato la prima accademia e agenzia di modelli etica e sostenibile.
Un ulteriore e significativo passo in avanti – che si aggiunge alle iniziative di Friend of the Earth, il programma di certificazione internazionale per l’agricoltura e l’allevamento sostenibili nato nel 2016 per volontà di Paolo Bray, anche fondatore e direttore della Wso – per promuovere un cambiamento nel sistema della moda a beneficio di una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.
L’obiettivo della nuova accademia e agenzia è quello di offrire una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati in modo equo e giusto, nel pieno rispetto dei loro diritti e mettendo in risalto le caratteristiche, la personalità e le storie di vita di ciascuno. Ci sono poi anche una serie di principi e linee guida cui la Wso models academy & agency promette di attenersi: ad esempio chiunque voglia intraprendere una carriera da modella o modello può entrare a far parte dell’accademia dopo una selezione che si basa unicamente sui valori; gli indossatori sono trattati in conformità con le leggi nazionali sull’occupazione e l’equo compenso; ci sono poi rigide regole contro la discriminazione e le molestie sessuali.
L’agenzia inoltre fornisce supporto ai propri modelli sui temi legati all’alimentazione e alla salute mentale, così come li incoraggia a impegnarsi in programmi di sostegno alla comunità e progetti di conservazione; non lavora con aziende coinvolte nella vendita di prodotti di specie in via di estinzione ed esorta i propri clienti a intraprendere iniziative legate alla sostenibilità. Infine, la Wso offre supporto a chiunque si trovi all’estero per entrare a far parte della squadra di modelli attraverso casting virtuali e servizi fotografici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.