
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
La settimana della moda donna di Milano si è appena conclusa, dopo una serie di show interamente in digitale. Proprio in questa occasione la World sustainability organization (Wso), l’organizzazione con sede in Italia e operativa in tutto il mondo il cui obiettivo è la conservazione degli ecosistemi, tra le sue iniziative legate alla moda ha lanciato la prima accademia e agenzia di modelli etica e sostenibile.
Un ulteriore e significativo passo in avanti – che si aggiunge alle iniziative di Friend of the Earth, il programma di certificazione internazionale per l’agricoltura e l’allevamento sostenibili nato nel 2016 per volontà di Paolo Bray, anche fondatore e direttore della Wso – per promuovere un cambiamento nel sistema della moda a beneficio di una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.
L’obiettivo della nuova accademia e agenzia è quello di offrire una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati in modo equo e giusto, nel pieno rispetto dei loro diritti e mettendo in risalto le caratteristiche, la personalità e le storie di vita di ciascuno. Ci sono poi anche una serie di principi e linee guida cui la Wso models academy & agency promette di attenersi: ad esempio chiunque voglia intraprendere una carriera da modella o modello può entrare a far parte dell’accademia dopo una selezione che si basa unicamente sui valori; gli indossatori sono trattati in conformità con le leggi nazionali sull’occupazione e l’equo compenso; ci sono poi rigide regole contro la discriminazione e le molestie sessuali.
L’agenzia inoltre fornisce supporto ai propri modelli sui temi legati all’alimentazione e alla salute mentale, così come li incoraggia a impegnarsi in programmi di sostegno alla comunità e progetti di conservazione; non lavora con aziende coinvolte nella vendita di prodotti di specie in via di estinzione ed esorta i propri clienti a intraprendere iniziative legate alla sostenibilità. Infine, la Wso offre supporto a chiunque si trovi all’estero per entrare a far parte della squadra di modelli attraverso casting virtuali e servizi fotografici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
A dieci anni dalla tragedia del Rana Plaza, l’industria della moda ha fatto passi avanti, ma continua la pressione per una filiera migliore.
Fibre riciclate: perché sono un bene per il pianeta e perché c’è ancora molto da fare
La moda è discriminatoria nei confronti degli anziani, che difficilmente vengono rappresentati. La battaglia dell’inclusività dovrebbe contrastare l’ageism
La viscosa è un materiale molto simile al poliestere, ma ricavato dalla cellulosa e per questo presentato come alternativa green. La realtà però è diversa.
Colmar ha ottenuto la validazione del claim etico da parte di Bureau Veritas aderendo all’iniziativa di dynamic discounting di FinDynamic.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Appassionarsi a nuovi trend e rifarsi il guardaroba stagionalmente può anche essere divertente, ma che impatto ha sull’ambiente?