
Giorgio Armani crede che il settore della moda debba rallentare. Pensieri, biografia e iniziative di uno degli stilisti italiani più apprezzati nel mondo.
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
La settimana della moda donna di Milano si è appena conclusa, dopo una serie di show interamente in digitale. Proprio in questa occasione la World sustainability organization (Wso), l’organizzazione con sede in Italia e operativa in tutto il mondo il cui obiettivo è la conservazione degli ecosistemi, tra le sue iniziative legate alla moda ha lanciato la prima accademia e agenzia di modelli etica e sostenibile.
Un ulteriore e significativo passo in avanti – che si aggiunge alle iniziative di Friend of the Earth, il programma di certificazione internazionale per l’agricoltura e l’allevamento sostenibili nato nel 2016 per volontà di Paolo Bray, anche fondatore e direttore della Wso – per promuovere un cambiamento nel sistema della moda a beneficio di una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.
L’obiettivo della nuova accademia e agenzia è quello di offrire una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati in modo equo e giusto, nel pieno rispetto dei loro diritti e mettendo in risalto le caratteristiche, la personalità e le storie di vita di ciascuno. Ci sono poi anche una serie di principi e linee guida cui la Wso models academy & agency promette di attenersi: ad esempio chiunque voglia intraprendere una carriera da modella o modello può entrare a far parte dell’accademia dopo una selezione che si basa unicamente sui valori; gli indossatori sono trattati in conformità con le leggi nazionali sull’occupazione e l’equo compenso; ci sono poi rigide regole contro la discriminazione e le molestie sessuali.
L’agenzia inoltre fornisce supporto ai propri modelli sui temi legati all’alimentazione e alla salute mentale, così come li incoraggia a impegnarsi in programmi di sostegno alla comunità e progetti di conservazione; non lavora con aziende coinvolte nella vendita di prodotti di specie in via di estinzione ed esorta i propri clienti a intraprendere iniziative legate alla sostenibilità. Infine, la Wso offre supporto a chiunque si trovi all’estero per entrare a far parte della squadra di modelli attraverso casting virtuali e servizi fotografici.
Giorgio Armani crede che il settore della moda debba rallentare. Pensieri, biografia e iniziative di uno degli stilisti italiani più apprezzati nel mondo.
La silhouette rimane sempre la stessa, i materiali però sono riciclati: così adidas innova le intramontabili sneakers Stan Smith.
Altri due brand del gruppo Kering hanno abolito le pellicce dalle loro collezioni, allungando la lista dei marchi che scelgono di salvaguardare i diritti animali.
Alcuni noti stilisti, tra cui Stella McCartney e Vivienne Westwood, hanno scritto al primo ministro britannico per chiedergli di vietare la vendita di pellicce animali.
La collaborazione di Hermès con Mycoworks dà i suoi frutti con la prima borsa in pelle vegana realizzata a partire dall’apparato vegetativo dei funghi.
Dal 15 al 31 marzo sono aperte le prenotazioni per risuolare le proprie scarpe urban con la mescola N-Oil, una delle ultime novità di Vibram.
Da un’analisi di Pwc emerge che, di questo passo, il mercato della moda sostenibile raddoppierà nel giro di dieci anni. Ma cosa traina la transizione ecologica nella fashion industry?
Aquaman veste di alghe. L’attore Jason Momoa, conosciuto anche per il suo ruolo ne “Il trono di spade”, mette la firma su due paia di sneaker fatte di materiali sostenibili.
Premiata come una delle startup più innovative nel 2019, Casagin utilizza tessuti naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.