
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Come una spugna, l’acido ialuronico trattiene l’acqua nei tessuti; prodotto dall’organismo, si trova particolarmente in tessuti come pelle e cartilagini articolari.
L’acido ialuronico ha la capacità di legare a sé un enorme numero di molecole di acqua che trattiene per mantenere il giusto grado di idratazione, turgore, viscosità dei tessuti. Normalmente prodotto dall’organismo, assume particolare importanza in tessuti come la pelle e le articolazioni.
Non a caso è noto per le sue applicazioni in ambito cosmetico, per attenuare le rughe ed inestetismi della pelle e per mantenerla tonica e luminosa; mentre gli sportivi vi ricorrono nelle situazioni di sovraccarico, per lenire i fastidi acuti delle articolazioni, o nei casi in cui le articolazioni faticano a muoversi. A livello articolare, infatti, agisce come molecola anti-urto lubrificante proteggendo le estremità ossee dall’usura nel tempo.
Per trattenere così tanta acqua l’acido ialuronico, che è una molecola molto grande e pesante, forma nei tessuti strutture di tipo reticolare dove si presenta sotto forma di sale (es. sodio ialuronato). Tuttavia, una volta prodotto, l’acido ialuronico non dura per sempre, anzi viene continuamente prodotto e degradato dall’organismo in un rapido turn-over e la sua produzione tende purtroppo a diminuire con l’avanzare dell’età o in particolari situazioni della pelle e problematiche articolari nelle quali si degrada più rapidamente.
La tecnologia ci consente oggi di usufruire di acido ialuronico tramite l’integrazione alimentare, per lo più sotto forma di sodio ialuronato. In questa modalità di assunzione, non sempre si reperisce acido ialuronico uguale in termini di qualità, purezza, e attività biologica. Ecco perché uno dei metodi più comuni per produrre sodio ialuronato “green” utilizzabile per l’integrazione è la fermentazione biologica, che produce acido ialuronico assumibile ad alto, medio o basso peso molecolare a seconda delle necessità.
L’acido ialuronico di derivazione vegetale a basso peso molecolare, viene assorbito velocemente a livello intestinale, mentre quello ad alto peso molecolare viene assorbito gradualmente, per un effetto prolungato nel tempo.
A cura di Bios Line
Scopri di più sul mondo Bios Line e i suoi prodotti naturali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.