
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
La medicina estetica che riconosce le emozioni: le iniezioni del rimedio omeopatico seguono un meridiano specifico che distende le rughe d’espressione
È una mappa, il viso. Una trasposizione oleografica del corpo intero. Tutto compreso: inquietudini e gioie, benessere e dolore. Così le rughe non sono solo un inestetismo, ma una traccia, una precisa indicazione emozionale.
Un nome alchemico che unisce bellezza, omeopatia e agopuntura. La medicina estetica ha raffinato il tiro: le iniezioni del rimedio omeopatico possono seguire un meridiano e dunque supportare il filler estetico. Soprattutto se la ruga è “di espressione”, legata a uno stato d’animo. Il botulino non sa se siamo tristi o felici, l’acido ialuronico neppure, ma un rimedio omeopatico lo sa eccome: Lycopodium conosce la tristezza delle guance, Lachesis l’alzata di ciglia vanitosa, Thuya la preoccupazione della fronte, Nux Vomica le borse sotto gli occhi. E i cinesi conoscevano i punti precisi in cui pungere con un ago benefico. Ecco il bello dell’omeomesosinatria, l’unione fra il medicinale omeopatico e il punto di agopuntura dove sarà iniettato il rimedio più adatto.
La ruga di marte è la nasogeniena, dalla radice del naso si appesantisce sotto le guance e grava verso gli angoli della bocca. Lachesis in questo caso è il rimedio più indicato, iniettato agli angoli della bocca per alleggerire un’espressione corrucciata. D’altra parte Lachesis è un veleno di serpente, diluito e dinamizzato, capostipite dei rimedi rigidi e autoritari.
Sono le rughe “sociali” e parlano di sfiducia e paura, di scarso senso di responsabilità e inadeguatezza. Spesso sono legate ai desideri profondi, alla seduttività e a un temperamento passionale. Lycopodium è il rimedio da iniettare in piccole quantità intorno alle labbra per “ridare cuore” a chi tentenna intimorito e donare fiducia nel perseguire i desideri.
Turba della funzione polmone e del Qi, l’energia vitale. Le rughe orizzontali della fronte denotano tristezza e preoccupazione, scarsa fiducia in se stessi e soprattutto scarsa energia vitale verso gli ostacoli. Thuya è il rimedio omeopatico da iniettare per ottenere rilassamento muscolare e un benefico effetto estetico. Se troppo scavate queste rughe indicano insoddisfazione e rimorso.
Melanconia è il significato di queste rughe, la mancata percezione del gusto della vita. Le rughe tra le sopracciglia indicano tensione nervosa che blocca lo slancio vitale e decisionale. Il rimedio è il Simillimum, di appartenenza costituzionale. Spesso è Sepia, per sguardi accigliati e tristi.
Le rughe presenti all’angolo esterno dell’occhio si proiettano verso la tempia ammiccando e sorridendo. Strizziamo gli occhi per mettere a fuoco un problema che ci affligge, pratico o emozionale, quando ne perdiamo l’obiettività o sottovalutiamo le ripercussioni. Sepia, rimedio omeopatico ottimo per occhi cerchiati, stanchi, con difficoltà a concentrarsi sulle cose.
Per la medicina taoista la ruga nasce da una tempesta interiore, da una prova, da un dolore: somiglia al solco del lampo sulla corteccia di quercia. Per questo, rivitalizzare il tessuto è più importante di riempire una ruga. Anche la medicina estetica deve tenerne conto in due passi successivi.
Si ottiene attraverso l’uso di rimedi omeopatici (omeomesosinatria) integrati a un pool di amminoacidi ramificati per stimolare la matrice e la nuova produzione di collagene. Anche l’acido ialuronico a basso peso molecolare può essere utilizzato.
L’acido ialuronico in forma di gel riempie la ruga a termine del percorso di rivitalizzazione, in un contesto cutaneo già reso più giovane, fresco e ben idratato, attivato nella produzione di collagene dalla biostimolazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Arianna era stanca di chiederselo così ha creato Naturari, un brand di creme, sieri e maschere con ingredienti naturali e un packaging prodotto con materiali riciclati. Scegliendoli si contribuisce anche a salvare la foresta amazzonica.
Leggere e interpretare le etichette dei cosmetici, Inci in primis, non è sempre facile. Ecco come decifrare nomi e diciture.
Anche nei rossetti si possono trovare componenti animali. Se sono bio e cruelty free non vuol dire che siano anche vegan. Ne abbiamo provati molti: ecco una prima selezione di rossetti vegan in grado di unire etica e performance.
Alkemy è la linea di cosmetici naturali che racchiude il sapere degli antichi Egizi, veri maestri nell’arte della bellezza e della rigenerazione del corpo.
Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come
Per sbiancare i denti, pulirli mattina e sera è sicuramente importante, ma per averli ancora più splendenti ci sono soluzioni totalmente naturali.
L’olio di argan vanta eccellenti proprietà cosmetiche ed è tra gli oli più versatili. Abbiamo messo alla prova una formula bio, etica e molto piacevole: Olio Puro Bio Argà di Nature’s.