Casa ecologica

Agenti pulenti vegetali derivanti da grano, cocco, barbabietola, colza, gomma naturale: come agiscono

Gli agenti pulenti vegetali sono efficaci come quelli a base fossile, con qualche caratteristica in più: ecco a cosa servono i tensioattivi derivanti da grano, cocco, colza, barbabietola e gomma.

Grano, noce di cocco, barbabietola, colza, gomma naturale sono solo alcune delle materie prime utilizzate per realizzare tensioattivi completamente naturali e dall’alto potere pulente, che agiscono legandosi al grasso, spazzandolo via. Ma gli agenti pulenti vegetali non solo sono efficaci tanto quelli che derivano dal petrolio: hanno anche qualche caratteristica in più. Ecco quali.

Grano

I sottoprodotti del grano, grazie a un’opportuna lavorazione, possono essere trasformati in miscele di alchil glucosidi, cioè alchili a base di glucosio (gli alchili, o gruppi alchilici, in chimica organica sono parti di molecole che corrispondono agli alcani, formati cioè da carbonio e idrogeno, a cui sia stato tolto un atomo di idrogeno) applicati nelle formulazioni dei tensioattivi vegetali biodegradabili presenti nei detergenti naturali al 100%. Il grano è particolarmente adatto per la pulizia delle superfici in acciaio o in generale in metallo, per la sua azione brillantante.

Olio di cocco

Condensando gli acidi grassi contenuti nell’olio di cocco, per esempio, si possono ottenere tensioattivi con una elevata efficacia pulente e che al tempo stesso risultano delicati sulla pelle, evitando così il rischio di irritazioni che invece si corre quando si utilizzano per un tempo prolungato detergenti a base chimica. Gli agenti pulenti del cocco sono indicati per la pulizia e la disinfezione dei piani di lavoro, dei pavimenti e dei sanitari.

Barbabietola

Insieme agli acidi grassi dell’olio di cocco, la barbabietola (da cui deriva una sostanza chiamata betaina) permette di ottenere tensioattivi efficaci, ma allo stesso tempo delicati, indicati per chi ha una pelle particolarmente sensibile.

barbabietole, agenti pulenti vegetali
Anche dalle barbabietole si ottengono agenti pulenti vegetali delicati.

Olio di colza

Attraverso la lavorazione dell’olio di colza, che contiene acido erucico, si producono tensioattivi e sostanze emollienti, che oltre a favorire la pulizia della casa si prendono anche cura della nostra pelle.

Gomma naturale

I tensioattivi non ionici ottenuti dalla gomma naturale risultano ideali per tutti i prodotti schiumogeni e per i detergenti; essendo molto delicati, risultano anch’essi particolarmente indicati per chi ha una pelle sensibile. Come altri tensioattivi a base vegetale, sono totalmente biodegradabili.

Si può sfruttare l’efficacia di questi agenti pulenti in prodotti ecologici al 100% e certificati, venduti anche nei supermercati della grande distribuzione: basta fare attenzione e… leggere le etichette!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Il mondo è a corto di sabbia

La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.