Cosmesi naturale

Olio di cocco, come utilizzarlo per la bellezza di pelle e capelli

Idrata, nutre, protegge. L’olio di cocco per la sua consistenza morbida si rivela un’ottima base per tante soluzioni cosmetiche. Vediamone qualcuna.

In India e in altri paesi asiatici l’olio di cocco è usato da secoli per la cura dei capelli e della pelle. Attraverso alcune discipline orientali, come l’ayurveda, il suo impiego si è diffuso un po’ in tutto il mondo. Una popolarità dovuta a vari elementi, tra cui la malleabilità del prodotto e l’origine vegetale. Contiene acido laurico, a sua volta ricco di monolaurina, ovvero un monogliceride (presente anche nel latte materno) dalle proprietà antibatteriche ed antivirali.

La sua composizione lo rende adatto a essere facilmente assorbito dalla cute, lasciandola vellutata; è ideale la pelle sensibile e secca, in quanto agisce contro la disidratazione e gli arrossamenti causati per esempio dal freddo o dall’esposizione al sole. L’olio di cocco più naturale è quello vergine, puro al 100 per cento, estratto a freddo. Si presenta generalmente sotto forma di pasta morbida ma diventa più liquido se la temperatura supera i 23/24 gradi. Un buon olio di cocco è caratterizzato proprio da questa termosensibilità: se non si solidifica col freddo significa che non è puro.

Olio di cocco in cosmesi
L’olio di cocco si presenta in forma solida ma diventa liquido con temperature maggiori ai 23/24 gradi – foto © http://www.medicatrix.be

Olio di cocco, idratante per la pelle

Può essere usato al naturale come crema per la pelle del viso: se troppo denso, va scaldato per qualche istante tra le mani e poi disteso in modo circolare sulla pelle. È un buon emolliente per il corpo, in particolare per le zone più soggette a secchezza. Oltre a essere nutriente e idratante per la cute, la rende profumata. È talmente versatile che è adatto per preparare anche una maschera detergente per il viso: basta unire in una piccola ciotola un cucchiaio di olio di cocco, due di latte di cocco (o di mandorle) e 4-5 gocce di olio essenziale di lavanda. Si amalgama il tutto sino a formare una crema molto morbida, da usare come detergente. Conservare in un vasetto di vetro in frigorifero o in un luogo fresco.

L’olio di cocco è adatto anche come maschera nutriente per i capelli secchi
L’olio di cocco è adatto anche come maschera nutriente per i capelli secchi – foto © http://www.ihomeremedy.net

Olio di cocco per il benessere dei capelli

Utilizzato puro, l’olio di cocco è adatto anche come maschera nutriente per i capelli secchi: lasciato in posa per almeno mezz’ora, prima di effettuare lo shampoo, ridona brillantezza e sofficità. Aggiungendovi un cucchiaio di olio di avocado e tre gocce di essenza di ylang-ylang si ottiene un buon impacco fortificante per capelli sfibrati e fragili.

L’olio di cocco, massaggiato sulle dita, ammorbidisce le cuticole, preparandole per la manicure. Alternandolo con l’olio d’oliva aiuta inoltre a prevenire le smagliature. È poi un buon balsamo protettivo per le labbra.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ciglia più forti e belle con metodi naturali

Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come