
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
È un’occasione unica per gli amanti dell’arte e della pittura in particolare: un viaggio profondo nell’opera di Francesco Hayez, esponente di spicco del Romanticismo italiano che ha vissuto e lavorato a Milano dove è stata allestita questa grande mostra, alle Gallerie d’Italia, un luogo che è anch’esso un’opera d’arte. Inaugurata la scorsa settimana, la mostra
È un’occasione unica per gli amanti dell’arte e della pittura in particolare: un viaggio profondo nell’opera di Francesco Hayez, esponente di spicco del Romanticismo italiano che ha vissuto e lavorato a Milano dove è stata allestita questa grande mostra, alle Gallerie d’Italia, un luogo che è anch’esso un’opera d’arte.
Inaugurata la scorsa settimana, la mostra rappresenta la più completa e aggiornata esposizione monografica su Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), a più di trent’anni dall’importante rassegna milanese del 1983, e raccoglie in un’unica sede oltre 100 tra dipinti e affreschi dell’artista, tra i quali tre della collezione Fondazione Cariplo esposti nella permanente dedicata all’Ottocento delle Gallerie di Piazza Scala, La morte di Abradate, realizzato nel 1813, Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata del 1835 e L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia, noto come I due Foscari, dipinto tra il 1838 e il 1840.
Conosciuto a tutti per il dipinto Il Bacio, Hayez è stato, con Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni, il maggiore interprete del Risorgimento, contribuendo insieme a loro a costruire l’unità culturale del nostro Paese, ancora prima che questa divenisse politica. Proprio de Il Bacio, in questa mostra sarà possibile per la prima volta ammirare le tre versioni, una delle quali fu presentata anche all’Esposizione Universale di Parigi del 1867. Altre opere molto celebri sono Malinconia e Meditazione, allegorie per esprimere le attese e le inquietudini del Risorgimento.
L’allestimento insieme affascina e insegna: il percorso infatti segue una successione cronologica, ritmata dalla presenza degli autoritratti dell’artista, in mondo da rievocare insieme la sua vicenda biografica e il percorso creativo, dagli anni della formazione tra Venezia e Roma, ancora nell’ambito del Neoclassicismo, sino all’affermazione, a Milano, come protagonista del movimento Romantico.
Hayez, morto a 91 anni a Milano, ha dunque attraversato un secolo di profondi cambiamenti e visitare questa sua completa mostra significa ripercorrere quegli anni, le atmosfere e le speranze di un popolo che intravedeva un futuro di grandi innovazioni.
L’appuntamento è fino al 26 febbraio, dal martedì alla domenica, ore 9.30 – 19.30, giovedì ore 9.30 – 22.30, chiuso lunedì; i biglietti costano: intero 10 euro, ridotto 8 euro, ridottissimo 5 euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.