In Italia una specie di uccelli nidificanti su quattro rischia l’estinzione
Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.
Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.
Siamo stati ospiti a casa dell’orso bruno marsicano, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per scoprire come sta la specie e il suo habitat, e di come l’armonia tra uomo e natura è ancora possibile.
La Francia fa marcia indietro e reintroduce in deroga i pesticidi neonicotinoidi, che minacciano la sopravvivenza delle api.
C’è anche l’Italia tra i 75 Paesi firmatari del Leaders’ pledge for nature, il documento che sancisce l’impegno formale a invertire la rotta della perdita di biodiversità entro il 2030. “Siamo in uno stato di emergenza planetaria: le crisi legate alla perdita di biodiversità, al degrado degli ecosistemi e ai cambiamenti climatici, interdipendenti tra loro
Migliaia di specie di piante e funghi potrebbero estinguersi prima ancora che gli scienziati siano riusciti a catalogarle. Lo sostiene un nuovo report.
La vicenda dell’orso Papillon, ingiustamente detenuto per la sua voglia di libertà, è anche il simbolo della natura che si ribella al predominio dell’uomo.
I 300 elefanti trovati morti in Botswana tra maggio e giugno di quest’anno potrebbero essere deceduti dopo aver ingerito una tossina prodotta dalle alghe presenti nelle pozze d’acqua.
Centinaia di cetacei sono spiaggiati in Australia, nello stato della Tasmania. I soccorritori stanno tentando di salvare i pochi ancora in vita.
In questi giorni migliaia di uccelli migratori sono stati trovati senza vita in vaste aree degli Stati Uniti. Gli scienziati stanno indagando sui motivi.
Torna il festival della biodiversità dal 17 al 27 settembre. Tella dell’edizione di quest’anno sarà La salute delle piante.