
L’abbattimento di quasi 500 lupi non ha salvato i caribù del Nordamerica
Il piano governativo di abbattimento dei lupi in British Columbia non ha fermato il declino dei caribù che rischiano l’estinzione a causa dell’uomo.
Il piano governativo di abbattimento dei lupi in British Columbia non ha fermato il declino dei caribù che rischiano l’estinzione a causa dell’uomo.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.
I bombi sono in grado di anticipare la fioritura delle piante. Tuttavia, pesticidi, parassiti e cambiamenti climatici li stanno mettendo in serio pericolo.
Dalla biodiversità all’economia circolare, Frosta Amica della Natura è un percorso a tappe che tocca diversi temi con l’obiettivo di proteggere l’ambiente
Più di 350 pachidermi sono morti vicino al delta del fiume Okavango, nel nord del Botswana, in una strage dalle cause ancora sconosciute.
Grazie alla creazione di un apposito corridoio e alla rimozione delle barriere della ferrovia, un asino selvatico mongolo è tornato ad attraversare il deserto del Gobi.
La barriera corallina più grande al mondo è minacciata dai cambiamenti climatici, ma ci sono delle strategie che potrebbero contribuire al suo salvataggio.
Dopo aver vissuto decenni in cattività, per contribuire a un fondamentale programma di ripopolamento, Diego è tornato a Española, nelle Galapagos.
In alcune regioni del nord Italia sono iniziate le immissioni di Trissolcus japonicus per il controllo biologico della cimice asiatica.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo iberico in Spagna. 57mila euro di multa per i bracconieri.