La popolazione mondiale di pesci migratori d’acqua dolce è stata letteralmente decimata nel corso degli ultimi decenni. Un rapporto curato dal Wwf, dalla World fish migration foundation (Wfmf) e dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Uicn) ha spiegato infatti che il calo è stato pari al 76 per cento, nel periodo compreso tra il 1970 e il 2016.
Secondo le tre organizzazioni non governative, a causare tale gigantesca perdita di biodiversità sono stati principalmente due fattori: da un lato, il degradarsi degli habitat naturali; dall’altro, la pesca incontrollata. Il rapporto ha preso in considerazione infatti 247 specie di pesci, che vivono sia in acque dolci che salate. In media, il calo è stato indicato in un 3 per cento annuo.
Ma non è tutto: i dati indicano che alcune aree del mondo sono state particolarmente colpite dal fenomeno. In particolare, i valori europei risultano i più allarmanti: nel periodo considerato dall’analisi il declino dei pesci migratori è stato del 93 per cento. Il che equivale alla quasi totale scomparsa di tutti gli esemplari. Perdite gigantesche sono state registrate anche in America centrale e ai Caraibi (-84 per cento).
Una specie su tre è ormai a rischio estinzione
Il rapporto inoltre indica che i dati relativi ad Africa, Asia, Oceania e America Latina sono insufficienti per una valutazione. In generale, secondo Wwf, Wfmf e Uicn, “la modificazione degli habitat e la loro perdita rappresenta una minaccia per circa la metà dei pesci migratori”. Il risultato è che, ad oggi, circa una specie su tre è a rischio estinzione. Una situazione che verrà tra l’altro esacerbata dai cambiamenti climatici, dalla proliferazione delle specie invasive e dall’aumento dei tassi di inquinamento, a cominciare da quelli da microplastiche.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia