
Abbiamo finalmente scoperto come bevono i koala
Non come si riteneva fino ad oggi, bensì leccando l’acqua che scorre sui tronchi degli alberi durante la pioggia.
Non come si riteneva fino ad oggi, bensì leccando l’acqua che scorre sui tronchi degli alberi durante la pioggia.
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
Dopo nove mesi di vagabondaggio, l’orso, accusato di essere responsabile della maggior parte delle predazioni ai danni del bestiame in Trentino, è stato intrappolato.
Nel dipartimento della Senna marittima una trappola fotografica ha documentato la presenza di un animale che sembrerebbe essere un lupo grigio.
Con le spiagge vuote a causa delle ordinanze che hanno imposto ai brasiliani di rimanere a casa durante l’emergenza coronavirus, 97 esemplari di tartaruga embricata, una specie a rischio estinzione, hanno visto la luce indisturbati.
Dopo che le fiamme hanno devastato il suo habitat, si temeva la specie fosse estinta. I ricercatori hanno però documentato la presenza di diversi esemplari che potrebbero aiutare a scongiurarne la scomparsa.
I fenicotteri, secondo un nuovo studio, possono stringono amicizie che durano per anni, denotando un certa complessità delle strutture sociali.
Nonostante il blocco per coronavirus, è stata completata un’importante operazione di conservazione. Cinque esemplari di corriere della Nuova Zelanda, sono stati trasferiti su un’isola priva di predatori.
La ong Free the bears ha aperto una santuario di montagna in Laos per gli orsi e, entro il 2022, mira a chiudere tutte le fattorie con l’aiuto del governo.
I primi koala salvati dalle fiamme sono stati reintrodotti in natura e un piccolo marsupiale che si credeva estinto, è sopravvissuto.