
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
L’amicizia inautetica vista da Boncompagno da Signa. Il suo scritto “L’amicizia”, ci offre, a questo proposito, un aiuto veramente cospicuo.
Tutti, credo, concordiamo nel ritenere che le due modalità strutturali della vera amicizia siano: reciprocità e disinteresse. Ma non tutti- anzi!- sono in grado, proprio perché subdola, di riconoscere la falsa amicizia. Essa sa nascondersi assai bene, è capace di assumere maschere sempre nuove, strategie ogni volta più raffinate e approcci affettivi decisamente fuorvianti.
Boncompagno da Signa (1165/75-1240 date incerte), colta e originale personalità dell’Italia medioevale, autore di un fortunato trattato, L’amicizia, ci offre, a questo proposito, un aiuto veramente cospicuo.
Il Nostro distingue vari generi di falsi amici:
Come si può notare, la casistica è decisamente varia -peraltro, ci siamo limitati ad alcuni tipi, perché l’originale elenco di Boncompagno continua-. Il lettore, tuttavia, già da queste indicazioni saprà, speriamo, trovare giovamento e, soprattutto, capacità di discernimento tra i veri e presunti amici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Marcel Proust sulla lettura dice cose superbe, là ove afferma che essa “… è una forma di amicizia, la più sincera, perché con i libri non ci sono convenevoli.
Ortega Y Gasset fa intendere che l’innamoramento è una malattia dell’attenzione. Non è così per l’amicizia: un distacco meno esplosivo mitiga la passione
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.