
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Ortega Y Gasset fa intendere che l’innamoramento è una malattia dell’attenzione. Non è così per l’amicizia: un distacco meno esplosivo mitiga la passione
Ortega Y Gasset fa chiaramente intendere che l’innamoramento è una malattia dell’attenzione. Siamo, infatti, concentrati solo sulla persona amata, dimentichi di tutto il resto.
Non avviene la stessa cosa nell’amicizia, dove la componente passionale risulta mitigata da un distacco “meno esplosivo”. Insomma, mentre nell’amore la componente emozionale, la tavola dei valori, gli impulsi e le vibrazioni “forti” dell’anima seguono sentieri “selvaggi”, nell’amicizia il tragitto è più lieve e meditato.
La fiducia e i sentimenti morali abitano l’amicizia come luoghi consueti; nel territorio di eros, invece, come ha più volte ribadito Alberoni, siamo al di la del bene e del male -posso amare anche una persona priva di alcuni fondamentali principi etici. Nell’amicizia, invece, no-.
Potremmo declinare l’amicizia nei termini della scelta spontanea e disinteressata: quando essa è autentica, infatti, non è mai imposta e, soprattutto, seguendo la tradizione socratico-platonica, si costituisce come “sfregamento di anime”.
Nasce, appunto, nella dimensione dell’anima, della virtù, e per questo rifugge ogni impulso egoistico: mi dono a te senza calcoli, senza meschinità, senza maschere demistificanti. Il termine sfregamento indica, però, un rapporto non sdolcinato, bensì ruvido, talvolta conflittuale, aspro -tra amici sono frequenti opinioni diverse, quando non antitetiche- ma la carne viva di cui è fatta l’amicizia, il suo midollo, è l’affetto profondo e una stessa visione della vita, secondo comuni valori.
L’amicizia è, inoltre, continuamente alimentata dalla fiducia, senza la quale verrebbe meno lo stesso rapporto amicale. Ci sono, poi, rispetto a questa forma autentica di amicizia, altre forme “deviate” o, se preferite, meno pure. Intendo riferirmi ai rapporti fondati sull’interesse, cioè a quel sistema di relazioni mondane in cui l’altro serve o ad esaltare narcisisticamente il nostro io, oppure a garantirci dei vantaggi immediati o futuri.
Insomma il volto dell’altro come mezzo, strumento e non come fine: qui non solo non c’è amicizia, ma neppure rispetto per la dignità dell’altro, vuoto contenitore delle nostre esigenze. Infine, arriviamo alla vera e propria inimicizia, che, tuttavia, non è del tutto inutile. Lo ha sottolineato in modo paradigmatico Natoli: “Gli amici molto spesso, per non dispiacerci, non ci riprendono quando sbagliamo…i nemici, al contrario, non ne lasciano passare una…per tal via ci rendono migliori”. Non solo, continua Natoli, grazie ai nemici, “evitiamo di cadere negli errori in cui essi cadono”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’amicizia inautetica vista da Boncompagno da Signa. Il suo scritto “L’amicizia”, ci offre, a questo proposito, un aiuto veramente cospicuo.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.