
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
L’ammorbidente per il bucato, quando non è ecologico, può contenere sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente. Le alternative naturali ci sono, eccole.
Il tradizionale ammorbidente utilizzato in casa per il bucato contiene alcune sostanze sintetiche che, oltre a inquinare l’acqua, scatenerebbero reazioni allergiche a contatto con alcune pelli sensibili. Nella fattispecie, profumi, conservanti e coloranti che lo compongono sono spesso derivati dal petrolio o, in ogni caso, chimicamente trattati.
Si parte dalle profumazioni sintetiche che possono causare prurito o rossore cutaneo, fino ad arrivare agli ingredienti che agiscono direttamente sui vestiti rivestendoli di una patina difficile da rimuovere con l’acqua e sulla quale si annidano germi e batteri d’ogni tipo. Così, le sostanze che compongono gli ammorbidenti risultano dannose per l’ambiente, in quanto solo in minima parte biodegradabili, ma anche per la nostra salute.
Uno degli elementi più pericolosi presenti all’interno di un ammorbidente non ecologico è la formaldeide, il cui utilizzo è rigidamente regolamentato dalla legislazione europea. L’esposizione prolungata a questo composto chimico potrebbe causare irritazione oculare e alle vie respiratorie. Si tratta, pertanto, di una sostanza altamente nociva e a confermarlo è anche l’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (IARC) che, dal 2004, l’ha inscritta all’interno del gruppo dei cancerogeni con cui l’uomo può entrare a contatto per inalazione.
Esistono alcune soluzioni semplici che sostituiscono in maniera naturale l’ammorbidente tradizionale. Un esempio sono il bicarbonato o l’acido citrico diluiti in acqua (tre cucchiai in 500ml di acqua) e versati nella vaschetta. Ma non solo.
Il Mondo di Milla
Anche l’aceto di vino bianco può essere utilizzato per ammorbidire il bucato. In che modo? Versandone una piccola dose (circa un decimo di una bottiglia da un litro) esclusivamente nello scomparto dedicato all’ammorbidente. E mai direttamente nel cestello perché, a causa della diversa composizione acida, entrando in contatto con il detersivo ne ridurrebbe gli effetti e viceversa.
Clicca qui per scoprire di più
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.