
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
I “Pensieri” di Pascal costituiscono un punto di riferimento sulla condizione dell’uomo: una sorta di enigma, nella sua inquietudine e ambivalenza, sospeso tra caduta e redenzione, bene e male.
Pascal, come pochi altri filosofi moderni, ha saputo scandagliare
l’anima umana con straordinaria sensibilità esistenziale e
acume psicologico, così come si evince da questo intenso
passo, dove il Nostro analizza l’amor proprio come origine del
male, dell’occultamento della verità, della felicità
solo apparente.
L’amore eccessivo di sé si delinea come la passione negativa
più devastante per l’uomo, che finisce per disconoscere la
sua originaria condizione di finitezza e imperfezione, pensando di
progettare la propria felicità, chiaramente solo fittizia,
sulle false lusinghe e i menzogneri apprezzamenti degli altri.
Ma leggiamo il passo in questione:
“La natura dell’amor proprio e di questo “io” umano è di non
amare che sé e di non considerare che sé. Ma come
farà? Non può impedire che questo oggetto del suo
amore non sia pieno di difetti e di miserie: vuole essere grande e
si vede meschino; vuole essere felice e si vede miserabile; vuole
essere perfetto e si vede pieno d’imperfezioni; vuole essere
l’oggetto dell’amore e della stima degli uomini e vede che i suoi
difetti non meritano che la loro avversione e il loro disprezzo.
Questa difficoltà in cui si imbatte provoca in lui la
più ingiusta e criminosa passione che si possa immaginare;
perché egli concepisce un odio mortale contro questa
verità che lo rimprovera e lo convince dei suoi difetti.
Desidererebbe annientarla e, non potendo distruggerla in se stessa,
la distrugge, in quanto può, nella conoscenza sua e in
quella degli altri, cioè mette tutto il suo impegno nel
coprire i propri difetti agli altri e a se stesso e non può
tollerare che glieli vengano mostrati né che vengano
mostrati ad altri …. Noi non vogliamo che gli altri ci ingannino,
non riteniamo giusto che essi vogliano essere stimati da noi,
più di quanto meritano; non è quindi giusto neppure
che noi li inganniamo e che pretendiamo che essi ci stimino
più di quanto non meritiamo”.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
Il filosofo Michel Serres invita l’uomo d’oggi a contenere entro giusti limiti l’espansione della propria potenza, in modo da preservare, senza usurarla, la natura.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.