
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Il filosofo Michel Serres invita l’uomo d’oggi a contenere entro giusti limiti l’espansione della propria potenza, in modo da preservare, senza usurarla, la natura.
Michel Serres, filosofo e storico della scienza, ha saputo
sviluppare in maniera davvero feconda le dinamiche scientifiche,
ecologiche, etiche e politiche connesse all?interazione tra uomo e
natura.
Serres affronta, nei suoi due capolavori: ?Il contratto naturale?
(ed. Feltrinelli, 1991) e ?Il mantello di Arlecchino”, alcuni temi
cruciali della nostra epoca.
Mi riferisco, in particolare, alla dialettica tra dimensione
ecologica ed etico-politica, alla necessità di un contratto
naturale tra uomo e natura, dove quest?ultima diventi ?soggetto di
diritto? e non solo spazio da dominare, da manipolare senza
temperanza alcuna.
Il nostro insiste anche sulla necessità di una fruttuosa
simbiosi teorica e pratica tra scienza e filosofia, su una profonda
interazione etica ed esistenziale tra uomo e natura, sull?urgenza,
anzi sull?ingiunzione, della riscoperta di valori essenziali come
il pudore, il ritegno, la moderazione.
Soprattutto nei confronti degli spazi vitali e sul rispetto
degli equilibri fisici custoditi dalla natura, secondo i modelli
greci della temperanza, della saggezza, declinati da Serres con
un?espressione davvero icastica: ?ragione
ragionevole?.
In
estrema sintesi, il messaggio di fondo di Serres è il
seguente:
Il
?ritegno?, in questo contesto, si delinea così come un sapersi
arrestare, come un contenere l?espansione della propria potenza e,
soprattutto, come una suprema forma di riserbo, quasi di vergogna
di fronte alla natura e alle sue
risorse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.