
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il filosofo Michel Serres invita l’uomo d’oggi a contenere entro giusti limiti l’espansione della propria potenza, in modo da preservare, senza usurarla, la natura.
Michel Serres, filosofo e storico della scienza, ha saputo
sviluppare in maniera davvero feconda le dinamiche scientifiche,
ecologiche, etiche e politiche connesse all?interazione tra uomo e
natura.
Serres affronta, nei suoi due capolavori: ?Il contratto naturale?
(ed. Feltrinelli, 1991) e ?Il mantello di Arlecchino”, alcuni temi
cruciali della nostra epoca.
Mi riferisco, in particolare, alla dialettica tra dimensione
ecologica ed etico-politica, alla necessità di un contratto
naturale tra uomo e natura, dove quest?ultima diventi ?soggetto di
diritto? e non solo spazio da dominare, da manipolare senza
temperanza alcuna.
Il nostro insiste anche sulla necessità di una fruttuosa
simbiosi teorica e pratica tra scienza e filosofia, su una profonda
interazione etica ed esistenziale tra uomo e natura, sull?urgenza,
anzi sull?ingiunzione, della riscoperta di valori essenziali come
il pudore, il ritegno, la moderazione.
Soprattutto nei confronti degli spazi vitali e sul rispetto
degli equilibri fisici custoditi dalla natura, secondo i modelli
greci della temperanza, della saggezza, declinati da Serres con
un?espressione davvero icastica: ?ragione
ragionevole?.
In
estrema sintesi, il messaggio di fondo di Serres è il
seguente:
Il
?ritegno?, in questo contesto, si delinea così come un sapersi
arrestare, come un contenere l?espansione della propria potenza e,
soprattutto, come una suprema forma di riserbo, quasi di vergogna
di fronte alla natura e alle sue
risorse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.