
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Semi oleosi, pesce azzurro, olio extravergine di oliva e alcuni alimenti come l’avocado sono grassi buoni, fonti indispensabili per pelle e corpo
Nel nostro organismo la funzione dei grassi è
indispensabile. Forniscono le calorie necessarie per vivere,
costituiscono le parti del corpo e impediscono la dispersione del
calore.
Alcune precisazioni, però, sono d’obbligo quando si parla di
grassi. La distinzione fra i grassi di origine animale costituiti
prevalentemente da grassi saturi, da quelli di origine vegetale
costituiti da grassi monoinsaturi e polinsaturi. La dicitura
“saturo”, “monoinsaturo”, e “polinsaturo” si riferisce al tipo di
legame, più o meno forte, che si instaura tra gli atomi di
carbonio e gli atomi di idrogeno contenuti nell’alimento.
Nella moderna dietologia si consiglia di limitare il consumo dei
grassi animali, quelli “cattivi”: burro, strutto, molti formaggi,
alcune carni, salumi e insaccati, proprio perché sono
difficili da digerire, favoriscono le malattie cardiovascolari come
l’ipertensione arteriosa, la colesterolemia, l’arteriosclerosi,
mentre alcuni grassi vegetali, quelli “buoni”, sono addirittura
terapeutici. Ma attenzione a non farvi trarre in inganno dalla
dicitura “grassi vegetali”, contenuti i moltissimi prodotti
alimentari, alcuni sono pericolosi tanto quanto quelli saturi
animali.
I grassi buoni, prevalentemente “insaturi”, sono ricchi di vitamina
E (semi oleosi, olio di sesamo e girasole spremuti a freddo e olio
extravergine d’oliva) e di acidi grassi omega 3 (sgombri, sardine,
aringhe, trota, salmone, tonno, pesce azzurro), combattono la
formazione delle rughe e mantengono giovane la pelle garantendo
morbidezza e elasticità. Consumarli a crudo è il modo
migliore per preservare intatte le loro proprietà.
Via libera anche alle noci, nocciole, mandorle, pistacchi, pinoli,
sesamo, arachidi..ma senza esagerare: uno-due cucchiai da minestra
al giorno è la dose ideale da aggiungere alle insalate, ai
ripieni, salse, contorni..o anche così, da gustare alla
mattina con frutta e cereali per una colazione nutriente ma non
ipercalorica, ricca di sostanze attive antiossidanti.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.