
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
Almeno 72 morti, forse 100. Venti sono bambini. È il bilancio di un attacco chimico devastante che ha colpito la provincia di Idlib, in Siria.
Almeno 72 persone, tra le quali figurano almeno venti bambini, sono morte in seguito ad un bombardamento aereo che nella notte tra lunedì 3 e martedì 4 aprile 2017 ha colpito la città di Khan Sheikhoun, nella provincia nord-occidentale della Siria. Alcune fonti riferiscono di cento vittime. Ad ucciderle sono stati agenti chimici ancora non identificati con certezza: c’è chi ha parlato di bombe al cloro, chi di gas sarin.
Il centro urbano è in parte controllato dai gruppi ribelli, in parte da organizzazioni jihadiste. Per questo il dito è stato puntato subito sull’aviazione regolare siriana, accusata non soltanto di aver effettuato l’attacco con armi chimiche, ma anche di aver bombardato, poco dopo, un ospedale nel quale erano stati appena ricoverati i feriti. La Francia e il Regno Unito hanno immediatamente chiesto una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che si è svolta nella mattinata del 5 aprile.
Syrie: des signes d’exposition à des «agents neurotoxiques» chez les victimes du bombardement de mardi, d’après… https://t.co/BhL58BbHIp pic.twitter.com/Vri1McjKHp
— RFI (@RFI) 5 aprile 2017
L’opposizione siriana, gli Stati Uniti e la Turchia, assieme appunto a Parigi e Londra, hanno accusato in modo diretto Damasco. Che da parte sua ha però smentito categoricamente ogni responsabilità. Mentre la Russia ha “scagionato” completamente l’alleato Assad parlando di un semplice errore: alcune bombe sarebbero finite per sbaglio su un deposito di armi chimiche utilizzato dai “terroristi”, che esplodendo avrebbe comportato la dispersione dei gas.
It’s not clear what was used in the chemical attack in Idlib, Syria, but signs point to a nerve agent like sarin https://t.co/r8U9WDEiV7 pic.twitter.com/NjO606wpNs — CNN International (@cnni) 5 aprile 2017
Nelle ore immediatamente successive all’attacco, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto ed ottenuto un colloquio telefonico con Putin, nel corso del quale ha parlato di “attacco disumano”, che pone in serio pericolo l’intero processo di pace che molto faticosamente le parti tentano di portare avanti dal dicembre del 2016. Da parte sua, il capo della diplomazia europea, Federica Mogherini, ha puntato il dito senza indugi sul governo siriano: “Le notizie che ci sono giunte sono orribili. È evidente che la principale responsabilità è del regime, perché il governo è chiamato a proteggere il proprio popolo, non ad attaccarlo”, ha dichiarato a margine di una conferenza internazionale tenuta a Bruxelles.
Intanto, un’equipe di Medici Senza Frontiere che ha supportato il dipartimento d’urgenza dell’ospedale di Bab Al Hawa, nella provincia di Idlib, ha confermato che “i sintomi dei pazienti sono coerenti con l’esposizione ad agenti neurotossici come il gas sarin o composti simili: pupille contratte, spasmi muscolari, defecazione involontaria”. I membri della ong hanno anche visitato “altre strutture che stavano trattando pazienti colpiti dall’attacco, riscontrando nelle vittime odore di candeggina, che suggerisce una loro esposizione al cloro”.
The White House said the chemical attack in Syria “cannot be ignored by the civilized world” https://t.co/JKZFshSBdH
— The New York Times (@nytimes) 5 aprile 2017
Il governo della Siria, tra l’altro, è già stato accusato di aver fatto uso di armi chimiche nel corso della guerra. Nell’ottobre del 2016 il Consiglio di sicurezza dell’Onu aveva ricevuto un rapporto nel quale si concludeva che l’esercito di Assad ha utilizzato bombe al cloro in almeno un’occasione. Si tratta di un attacco sferrato il 15 marzo 2016 sempre nella provincia di Idlib: in quel caso ad essere colpita fu la città di Qmenas.
Syrie : au moins 58 morts dans un attaque «chimique», selon l’opposition syrienne https://t.co/kqN85JmIMK pic.twitter.com/F8ShJZbf2r
— Libération (@libe) 4 aprile 2017
Ciò che resta delle polemiche e delle responsabilità rimpallate sono le immagini degli uomini e dei bambini con gli occhi sbarrati, la schiuma che cola dalla bocca, i corpi lividi. Fotografie che hanno invaso i social network e i giornali di tutto il mondo, ma che difficilmente avranno toccato le coscienze di chi è responsabile – o corresponsabile – di una strage tanto efferata. Che sia stata l’aviazione del governo di Assad, come denunciato dai ribelli siriani e da buona parte della comunità internazionale, oppure un errore, come indicato da Putin, poco importa ai genitori, alle mogli, alle madri e ai padri delle vittime. A noi resta solo l’immagine di una Siria asfissiata, in tutti i sensi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.
Benché non si tratti di caldo record, il servizio meteorologico americano ha deciso di diramare un’allerta in Alaska: “Una presa di coscienza”.