
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Andrea Saccone racconta ai microfoni di LifeGate il ruolo di Toyota per la sostenibilità ambientale, direttamente legata a quella sociale, fatta di valori umani che ben si sposano con quelli dello sport.
https://youtu.be/vfwRiLxB4TY
“La sostenibilità è una priorità per Toyota e specialmente quella in campo ambientale. Toyota ha voluto comunicare pubblicamente i propri obiettivi fino al 2050 e questo è stato fatto nel 2015, quasi in contemporanea o addirittura in anticipo rispetto alla pubblicazione dei Sustainable development goals (Sdgs) delle Nazioni Unite e della Conferenza mondiale sul clima di Parigi […] Sei obiettivi tanto sfidanti quanto tangibili, concreti e misurabili per ridurre entro il 2050 le emissioni dei nostri veicoli del novanta per cento rispetto a quelle del 2010”. Così ha detto Andrea Saccone, General manager communication & external affairs di Toyota Italia ai nostri microfoni in occasione di Seeds&Chips 2019.
Secondo Andrea Saccone, la tecnologia per una mobilità davvero sostenibile e utile a tagliare le emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti come gli NOx, esiste, ed è l’idrogeno: “Come Toyota, continueremo a promuovere l’idrogeno come vettore energetico. L’idrogeno ha un valore da un punto di vista dei trasporti, ma anche in senso più ampio per la società, perché può favorire uno sviluppo dell’utilizzo delle fonti di energie rinnovabili. A livello italiano, in questo momento, paghiamo una carenza di infrastrutture di rifornimento, ma molto è stato fatto e Toyota, insieme alle altre parti coinvolte, si è molto prodigata per far comprendere alle istituzioni la necessità di inserire l’idrogeno come carburante alternativo per l’Italia”.
Infine, non poteva mancare il riferimento allo sport. Toyota, infatti, oltre a essere partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, è anche partner del Giro d’Italia 2019, per il quale ha messo a disposizione auto ufficiali ibride per affiancare i ciclisti in modo sostenibile e meno impattante sull’ambiente.
“I valori dello sport si combinano molto bene con i valori di Toyota: quello della sfida continua, del miglioramento, della necessità di lavorare duro con visione verso un obiettivo per raggiungere i risultati che vogliamo. Le prossime Olimpiadi 2020 di Tokyo saranno un appuntamento molto importante, in cui anche Toyota farà la sua parte […] Ad esempio, mettendo su strada cento autobus a idrogeno per gestire la mobilità nell’area di Tokyo. Sarà un momento in cui, ci auguriamo, il valore dell’idrogeno come vettore energetico possa essere apprezzato e capito da molti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.