
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Andrea Saccone racconta ai microfoni di LifeGate il ruolo di Toyota per la sostenibilità ambientale, direttamente legata a quella sociale, fatta di valori umani che ben si sposano con quelli dello sport.
https://youtu.be/vfwRiLxB4TY
“La sostenibilità è una priorità per Toyota e specialmente quella in campo ambientale. Toyota ha voluto comunicare pubblicamente i propri obiettivi fino al 2050 e questo è stato fatto nel 2015, quasi in contemporanea o addirittura in anticipo rispetto alla pubblicazione dei Sustainable development goals (Sdgs) delle Nazioni Unite e della Conferenza mondiale sul clima di Parigi […] Sei obiettivi tanto sfidanti quanto tangibili, concreti e misurabili per ridurre entro il 2050 le emissioni dei nostri veicoli del novanta per cento rispetto a quelle del 2010”. Così ha detto Andrea Saccone, General manager communication & external affairs di Toyota Italia ai nostri microfoni in occasione di Seeds&Chips 2019.
Secondo Andrea Saccone, la tecnologia per una mobilità davvero sostenibile e utile a tagliare le emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti come gli NOx, esiste, ed è l’idrogeno: “Come Toyota, continueremo a promuovere l’idrogeno come vettore energetico. L’idrogeno ha un valore da un punto di vista dei trasporti, ma anche in senso più ampio per la società, perché può favorire uno sviluppo dell’utilizzo delle fonti di energie rinnovabili. A livello italiano, in questo momento, paghiamo una carenza di infrastrutture di rifornimento, ma molto è stato fatto e Toyota, insieme alle altre parti coinvolte, si è molto prodigata per far comprendere alle istituzioni la necessità di inserire l’idrogeno come carburante alternativo per l’Italia”.
Infine, non poteva mancare il riferimento allo sport. Toyota, infatti, oltre a essere partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, è anche partner del Giro d’Italia 2019, per il quale ha messo a disposizione auto ufficiali ibride per affiancare i ciclisti in modo sostenibile e meno impattante sull’ambiente.
“I valori dello sport si combinano molto bene con i valori di Toyota: quello della sfida continua, del miglioramento, della necessità di lavorare duro con visione verso un obiettivo per raggiungere i risultati che vogliamo. Le prossime Olimpiadi 2020 di Tokyo saranno un appuntamento molto importante, in cui anche Toyota farà la sua parte […] Ad esempio, mettendo su strada cento autobus a idrogeno per gestire la mobilità nell’area di Tokyo. Sarà un momento in cui, ci auguriamo, il valore dell’idrogeno come vettore energetico possa essere apprezzato e capito da molti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Dal 2024 Milano diventerà completamente zona 30, ovvero con limite di velocità a 30 km/h: Bruxelles insegna che così si riducono smog e incidenti.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.