
La fitoterapia viene impiegata anche nella cura delle patologie oncologiche, e non solo a scopo preventivo. Ecco quali rimedi forniscono maggiore protezione.
Dong Quai
La medicina cinese considera il Dong Quai il tonico femminile più importante. Denominata anche il ginseng femminile o pianta delle donne, da millenni viene usata con efficacia in Asia per la cura di tutti i sintomi ginecologici, mestruali o legati alla menopausa e in particolare dei seguenti disturbi femminili: dismenorrea (mestruazioni dolorose), amenorrea (assenza di mestruazioni), sindrome premestruale, irregolarità del ciclo mestruale, disturbi della menopausa (caldane) e spasmi della muscolatura liscia.
Nella dismenorrea la sua efficacia sembra dovuta alla sua attività rilassante della muscolatura degli organi viscerali quali intestino e utero. L’Angelica Sinensis dimostra possedere anche effetti analgesici e tranquillizzanti che, combinati con la sua attività rilassante della muscolatura liscia confermano l’efficacia del suo uso tradizionale nella cura dei crampi uterini e intestinali, cefalee e artrite.
La parte che si utilizza della specie Angelica Sinensis è la radice polverizzata in capsule. Si consiglia sempre di consultare un buon erborista prima di assumerla perché, come tutte le medicine naturali, possiede dei principi attivi che possono essere dannosi per l’organismo. Evitarne assolutamente l’uso in gravidanza, inoltre essendo un fotosensibilizzante, non esporsi al sole durante l’assunzione.
La specie europea (Angelica Arcangelica) è utilizzata soprattutto come aromatizzante in numerosi cibi, bevande, liquori, fra cui il vermut, il gin, l’anisetta, ma anche in Europa era apprezzata come pianta medicinale per il trattamento dei disturbi del sistema respiratorio e digestivo, specialmente in caso di gonfiori addominali. Nel medioevo la si coltivava nei monasteri e furono i monaci a denominarla erba degli angeli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La fitoterapia viene impiegata anche nella cura delle patologie oncologiche, e non solo a scopo preventivo. Ecco quali rimedi forniscono maggiore protezione.
Il riequilibrio energetico indotto dallo Shiatsu offre una naturale soluzione a molti disturbi della gravidanza oltre a permetterne maggiore tranquillità
Le origini storiche della Kinesiologia, dalle prime sperimentazioni del Dr. George Goodheart con il Test Muscolare al concetto del Triangolo “Muscolo – Organo – Meridiano”.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
Applicazione di coppette che creano il vuoto su particolari zone del corpo i, al fine di esercitare un afflusso di sangue per contrastare il dolore
Oltre che con gli aghi, la stimolazione dei punti energetici, può avvenire anche con un elettrodo collegato all’ago. Altre tecniche di medicina cinese
Massaggio lento o veloce, profondo o leggero, perseguono obiettivi diversi, uno volto a stimolare, l’altro a rilassare, attraverso i punti riflessi